Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] esse stesse il risultato del nuovo assetto postbellico - e aderiscono a nuovi movimenti in nome del femminismo, dell'ecologia, del pacifismo e della libertà d'espressione. Tali movimenti si incentrano in larga misura sullo 'spazio di vita' piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di individui che un territorio era in grado di sostenere e che gli organismi varianti riuscivano a ricavarsi nuove nicchie ecologiche, contribuendo in definitiva ad aumentare il numero e la diversità delle specie. Ciò che sembra essersi verificato a ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] degli ascoltatori su temi politici e di attualità; la radio è pionieristica anche nella vivace attenzione riservata all’ecologia. Nata per iniziativa di alcuni giovani (fra cui Carlo Petrini, futuro fondatore dell’associazione Slow food) che militano ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] molto generose possono risultare virtualmente prive di costi per i genitori.
Le cure parentali come soluzione evolutiva ai problemi ecologici
Le cure parentali si sono evolute molte volte e in modo indipendente in diversi gruppi di animali. In alcuni ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] è stato quindi quello di aver reso il pubblico consapevole dei problemi del futuro, in particolare della possibilità di un disastro ecologico e della penuria di cibo e di risorse che potrebbero affliggere il genere umano se non si farà qualcosa al ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] e non contraddittorie.
Già in passato la scienza tradizionale, vale a dire astronomia, matematica, medicina, botanica ed ecologia, era promossa anche in ambiente religioso senza alcun conflitto. Quando, nel 19° secolo, la scienza occidentale fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , non soltanto nella fisica dello stato solido ma anche in aree molto diverse che andavano dalla meteorologia all'ecologia, non esisteva alcuna trattazione delle transizioni di fase che potesse essere sintetizzata in un piccolo numero di frasi ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] modello generale del sistema riproduttivo che mette in relazione la forma e l'intensità della selezione sessuale con l'ecologia e l'impegno parentale.
Esempi di specie proteroginiche sono forniti da molti pesci noti della barriera corallina come i ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] Analoghe considerazioni sono possibili nelle vicine città del Golfo: colossali interventi (alcuni connotati da una forte attenzione per l’ecologia) sono previsti, per es., ad Abu Dhabi, dove lo studio Foster ha progettato la nuova città di Masdar (in ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] facciate, creando un’efficiente macchina bioclimatica.
I temi del multiculturalismo, della molteplicità linguistica e dell’ecologia rappresentano la chiave interpretativa del Millennium Park (2003), dove sorgerà un centro culturale e museale, ad ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...