Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] zona climatica.
L'idea che in natura un gene possa variare in modo così circostanziato da aggiustarsi in accordo con le differenti nicchie ecologiche comporta enormi implicazioni evolutive. Più in generale, il gene period dimostra che studiando l ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] Abuse Treatment", 1989, 6, pp. 2S1-2S6.
j. schelder, s. block, Uno studio prospettico sui fattori predittivi delle tossicomanie [1987], "Ecologia della Mente", 1990, pp. 67-100.
b. silvestrini, Malati di droga, Milano, Sperling & Kupfer, 1995. ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] mercati esteri, che si rivelarono personalità di spicco come Carle, abile affabulatore di commedie agrodolci o fantastiche, fra ecologia ed esaltazione libertaria della sessualità, in film come La vraie nature de Bernadette (1972; Una donna con tanto ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] pone nei paesi occidentali delicati problemi, come quelli inerenti agli usi funebri, nei quali religione, diritto, igiene ed ecologia entrano variamente in rapporto.
Bibliografia
P. Brown, The body and society. Men, women and sexual renunciation in ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] sperimentale, caratterizzata da un approccio multidisciplinare che va dalla biologia molecolare e cellulare alla clinica, all'epidemiologia, all'ecologia.
Bibliografia
Casarett and Doull's toxicology, ed. M.O. Admur, J. Doull, C.D. Klassen, New York ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...]
D. Arnold, Famine. Social crisis and historical change, Oxford, Blackwell, 1988.
M. Cresta, P. Scardella, F.Grippo, Ecologia e geografia dell'alimentazione. Una guida per l'analisi nutrizionale della popolazione, in Alimentazione e nutrizione umana ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , Costa del Sol, Costa Brava), Francia (Costa Azzurra), Italia (riviere ligure e romagnola, Versilia, Sardegna), Grecia, Turchia, Tunisia.
Ecologia
Inquinamento e fattori di pressione
Il ricambio molto lento delle acque, il cui tempo di rinnovo è di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dipendenza è così stretta che, come vedremo, si è tentata una classificazione dei climi fondata sui processi ecologici delle piante. Anche nei rapporti con la vegetazione la definizione di clima deve prescindere dai fattori biologici, particolarmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nelle due poderose opere, alle quali si rimanda, che G. Massart ha dedicato all'illustrazione della flora belga ed all'ecologia delle sue associazioni, e cioè: Essai de géogr. bot. des districts littoraux et alluviaux de la Belgique, in Rec. Inst ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] l'idea di progresso come lotta necessaria, il ricorso alla scienza e alla tecnica come valore per la sopravvivenza (anche ecologica), sono diventati un obbligo; ma contemporaneamente è entrata in crisi quell'idea di futuro come 'era dell'interamente ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...