SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] labiali di varî Boidi e nelle fossette apicali che si riscontrano nelle squame di molti Ofidî appartenenti a famiglie diverse.
Ecologia. - Secondo il genere di vita, gli ofidî possono essere suddivisi in varî gruppi.
1. Serpenti che si trattengono a ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] funzioni di escrezione: anche i pinacociti, sebbene limitatamente, possono provvedere all'ingestione di particelle alimentari.
Ecologia. - Le spugne sono animali fissi e soltanto transitoriamente, negli stadî larvali, menano vita libera; contrazioni ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] . Questa reciproca influenza è alla base del concetto di coevoluzione, un termine che è stato mutuato dall'ecologia, dove indica una sequenza di cambiamenti evolutivi correlati tra specie interagenti e che solo successivamente è stato introdotto ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] devono essere riscaldati e raffreddati all'interno (App. III, 11, p. 432) e per grandi produzioni continue.
Materie plastiche ed ecologia. - Anche se si calcola che di tutti i residui solidi le m. p. rappresentino mediamente solo il 6%, contro il 59 ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] di navigazione per il reperimento delle fonti di cibo, rispetto a specie simili ma caratterizzate da un'ecologia alimentare più stanziale. In breve, nell'ippocampo dei vertebrati superiori (uomo compreso) le rappresentazioni dell'ambiente derivate ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] di creazione, la ricostruzione di un mondo reale in forma viva ed efficiente" (Lumdsen e Wilson 1983).
In ecologia si è assistito a un singolare ''rovesciamento epistemologico''. In questa disciplina sono infatti all'opera due differenti metodologie ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] in tutte le larve testacee anche nei casi in cui l'adulto non possieda né conchiglia né piede.
Ecologia. - I Gasteropodi sono originariamente animali acquatici e prevalentemente marini, ora erbivori, ora carnivori, di abitudini timide, di solito ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] quali i Branchiopodi e specialmente gli Apus per più caratteri possano meglio corrispondere all'ipotetico tipo ancestrale.
Ecologia. - I Crostacei sono mirabilmente adattati alle condizioni più varie dipendenti dalla natura fisica, chimica e organica ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] d'indirizzi e interessi, che vanno dall'a. economica (G. Dalton, K. Polanyi) a quella socio-politica (E. R. Wolf), all'ecologia culturale (J. H. Steward, M. Sahlins), con aperture verso il marxismo (S. Diamond, K. Gough, M. Harris). È importante e ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] 5, C 5, A ∞, G ∞; Cicuta: K 5, C 5, A 5, G (−2); Avorniello: ↓ K 5, C 5, A (5 + 5), G −1.
Per l'ecologia, v. le voci: impollinazione; autogamia; staurogamia; dicogamia; eterostilia; cleistogamia. Si confrontino anche floricoltura; fiori artificiali. ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...