osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare (dipendente dal Ministero della difesa), l'Ufficio centrale di ecologia agraria (dipendente dal Ministero delle risorse agrarie, alimentari e forestali, già Ministero dell'agricoltura e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] di A. Gemelli.
Sviluppatasi intorno alla fine degli anni 1960, soprattutto per effetto dell’interesse verso l’ecologia, l’etologia e le scienze della progettazione ambientale, studia con forti caratteristiche di interdisciplinarietà il rapporto dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] alla Convenzione di Vienna del 1983 i debiti del predecessore si trasmettono ai nuovi Stati in proporzione equa.
Ecologia
Il regolare susseguirsi nella stessa località di cenosi differenti; le variazioni della composizione di una cenosi consistono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] co. 1 dell’art. 143 del TUIR. La disciplina, ai fini IVA, risulta omogenea ai principi generali dell’imposta.
Ecologia
Unione di organismi di una specie in coppie o branchi, stormi, società (➔). Il suo vantaggio, consiste nelle maggiori probabilità ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] liste civiche; Emiliano venne riconfermato nelle successive amministrative del 2009, appoggiato da PD (Partito Democratico), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), IdV (Italia dei Valori), liste civiche. Infine nel 2014 è stato eletto Antonio Decaro, del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e di consultazioni popolari furono, oltre la posizione della S. in Europa e nel mondo, l'aborto (1985) e l'ecologia: una serie di incidenti nell'industria chimica lasciò un'impressione non passeggera (1981); dopo una preparazione ventennale, nel 1988 ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...]
La teologia morale, oggi meno casuistica, mostra un crescente interesse per gli aspetti etici posti da realtà nuove quali l'ecologia, i trapianti, le sperimentazioni e le manipolazioni sull'uomo, ecc., o dal riproporsi di problemi quali l'aborto, la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] , la fotografia, la gastronomia. Un caso di rilievo è Airone (G. Mondadori Associati), un mensile dedicato alla natura e all'ecologia, che nel 1985 ha avuto una diffusione media di 246.998 copie.
Nel 1984, per il Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] agroalimentari che non sono più compatibili con le possibilità del territorio coltivabile. Principali imputati di un potenziale disastro ecologico sono, per varie ragioni, l'iperproduzione di proteine di origine animale, in altre parole di animali di ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] in genere, sono l'Asia meridionale e l'America tropicale. L'Africa e l'Europa ne sono relativamente povere.
Biologia. - Ecologia e sviluppo. - Salvo un numero non altissimo di Ofidî e di Sauri che mettono alla luce esseri già perfettamente sviluppati ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...