La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] scientifico postbellico; insieme con lo sviluppo della biologia molecolare e della biochimica, per esempio, la rinascita dell'ecologia derivò in larga misura dalle nuove possibilità di investigare l'ecosistema.
Il reattore come strumento di ricerca ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Lotka-Volterra. Note anche come modello preda-predatore, esse sono oggi considerate uno dei momenti fondativi dell’ecologia matematica. Partecipò inoltre alla vita universitaria francese attraverso l’attività dell’Institut Henri Poincaré.
Nel 1938 la ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] von Trotta del 1981), che diventa presto una locuzione comune grazie all’uso giornalistico (Orioles 2006: 33-39). Ecologia, di origine tedesca (Ökologie del 1866), deve la sua popolarità all’influsso del corrispettivo anglosassone ecology, diffuso ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] e meditare con maggiore cautela, per capire meglio quanto accade nell’inter-rete e quale ne sarà una possibile ecologia, osservandone la genesi in evoluzione; liberandosi dall’ossessione dell’immediato, per arrampicarsi nella trama del web senza ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] sui tempi, il pensiero poliedrico di Joyce è per molti versi estremamente attuale. Il suo interesse per la medicina naturale; per l’ecologia e la difesa dell’acqua (L’acqua del 2000, Milano 1977); per l’abolizione delle frontiere e degli armamenti (L ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] all’art. 25 septies d.lgs. n. 231/2001 – laddove il reato fosse stato di diversa natura, il responsabile dell’area ecologia, ambiente e sicurezza, chiamato a comporre l’organismo di vigilanza, non si sarebbe trovato in una situazione di conflitto di ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di tali mete turistiche, immagine che ne costituisce probabilmente il principale motivo di fascino. Infine, l'apporto dell'ecologia ha evidenziato le conseguenze di uno sfruttamento intensivo delle sorgenti termali a causa di un eccesso di carico ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] e Uccelli), si ricorderà in chiusura il suo contributo – fornito direttamente o attraverso discepoli da lui indirizzati – all’ecologia e alla sistematica zoologica, tra cui spiccano le spedizioni in regioni tropicali messicane per studiare la fauna ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] , Roma 1978, pp. 97-101. Sulla sua personalità: G. Parravicini, Gli scritti e il pensiero di A. P., in Economia ed ecologia, Milano 1975, pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di A. P., in Il pensiero economico italiano ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] diversi ambienti di vita, il C. rilevò lo stretto rapporto esistente tra le condizioni anatomiche e quelle ecologiche.
Descrisse ancora nei Petromizonti l'accorciamento corporeo nella fase di maturità sessuale, espressione di fenomeni di senescenza ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...