. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] 'ossigeno, ibid., pp. 63-76; L. G. Goldwater, Inquinamento da mercurio, ibid., 1971, 7, pp. 40-7; E. P. Odum, Principi di ecologia, Padova 1973; J. M. Wood, Biological cycles for toxic elements in the environment, in Science, 1974, 183, pp. 1049-52. ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] ; M. Selvini-Palazzoli, L. Boscolo, G. Cecchin, G. Prata, Paradosso e controparadosso, Milano 1975; G. Bateson, Verso un'ecologia della mente, ivi 1976; S. Minuchin, Famiglie e terapia della famiglia, Roma 1976; M. Bowen, Dalla famiglia all'individuo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , di etologia, di biologia molecolare. È da presumere che in un prossimo futuro essa svolgerà il medesimo ruolo anche per l'ecologia (v. Patten, 1971-1975) e la morfogenesi (v. Apter, 1966). Essa offre infatti l'importante vantaggio di consentire un ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di ecosistemi. La diversità δ caratterizza le variazioni nel numero di tipi di vegetazione che si ritrovano lungo un gradiente ecologico, in modo analogo alla diversità β, nella quale vengono prese in esame le variazioni nel numero di specie lungo un ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ma basti pensare all'aumento dei neologismi tecnico-scientifici nei vari ambiti, dall'astronautica alla genetica, dalla fisica all'ecologia. Un articolo di Giorgio Calcagno, su La Stampa del 9 ottobre 2002, che presentava l'imminente Zingarelli 2003 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , l'alimentazione, l'ambiente, per effetto delle applicazioni delle biotecnologie nei settori della medicina, dell'agricoltura, dell'ecologia.
Questi progressi sono il frutto di un percorso segnato da tappe scientifiche e tecnologiche che si possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] tanto quanto lo sviluppo dell'agricoltura, dalla conoscenza scientifica di base e dalle scoperte della chimica, della biologia, dell'ecologia e così via.
La riproduzione delle piante come origine della genetica classica
La selezione di individui con ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] conti con il passato. L’esigenza di trascinare, cioè, una nazione intera nella più grande e importante operazione di ecologia della memoria che la storia avesse mai sperimentato attraverso il varo della Commissione per la verità e la riconciliazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 12.11.1974, n. 257 e 12.5.1977, n. 72), la Corte ha così avuto occasione di precisare che una politica ecologica non può venire adeguatamente realizzata se non sulla base di una «visione unitaria», e con strumenti i cui effetti siano estesi a ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] di quanti propugnano un 'ritorno alla natura', recuperando l'immaginario animistico del cacciatore, o da parte degli ecologisti, che ne riprendono la moderazione. Gli obiettivi dell'azione sciamanica non sono sempre risorse naturali in senso stretto ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...