Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] offesa, quando l’agente debba necessariamente sapere che questa esercita una pubblica funzione.
Ecologia
R. ambientale
La capacità di un sistema ecologico di mantenere il suo stato nonostante le pressioni operate da perturbazioni ambientali dovute a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] ). All'infuori di esso si possono riconoscere soltanto tre centri di attività meteorologica seguìta: l'Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA), il quale è l'erede della grande tradizione dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] lo studio della paletnologia è caratterizzato dall'uso di modelli, presi in prestito dalle discipline più varie, come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L. Clarke, nell'opera Analytical archaeology (1965-67), aveva delineato un ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] ha tuttavia la riproduzione asessuale per gemmazione e per divisione, nonché la facoltà di rigenerazione spinta ad alto grado.
Ecologia. - In generale i Madreporarî posano sopra un supporto solido sommerso in mare, che può essere di natura assai ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] globali, per es., non seguono semplicemente la logica dell'efficienza. Alcune catene, come The Body Shop, hanno fatto dell'ecologia, della trasparenza e dell'eticità il loro selling point e tentano di riumanizzare il prodotto dotandosi di protocolli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] Biblioteca pubblica (2013), RIBA national award 2014; Claus en Kaan Architekten (1987), autori dell’Istituto neerlandese di ecologia (2009) a Wageningen, dell’Education Center Erasmus MC (2013) a Rotterdam, nonché del Crematorio (2008) a Sint ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , tendono sempre più a confluire in un medesimo filone teorico e di movimento. I cultori del pensiero decentralista e di quello ecologista (si pensi a H. Belloc, G.K. Chesterton, H. Agar, W. Harman, E.F. Schumacher, T. Roszak, I. Illich, P. Goodman ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] dall’UDC, non arrivava al 10%.
Il PD, grazie al bonus previsto dalla legge elettorale, disponeva, con l’alleato SEL (Sinistra Ecologia Libertà, la nuova formazione di sinistra guidata da Nichi Vendola, che aveva raccolto, tra l’altro, le spoglie di ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di un'area fortemente interdisciplinare nella quale possono essere richieste competenze di molte altre discipline (quali fisiologia, patologia, ecologia) il cui sviluppo ha dato nuovo impulso alla c. delle s.o. naturali.
In conclusione, si può dire ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] , e il finalismo negli organismi tornò ad apparire la ragione più plausibile di molti mirabili fenomeni che l'ecologia, la fisiologia, l'embriologia venivano studiando. L'interpretazione fisico-chimica dei fenomeni vitali non tardò a rendere palese ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...