Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] des Geólogos), Em busca do ouro. Garimpos e garimpeiros no Brasil, ivi 1984; H. Sioli, Amazônia. Foundamentos da Ecologia da major região de florestas tropicais, Petrópolis 1985; V. Valverde, Grande Carajás: planejamento da destruiçao, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] naturali, anche quello che prevede la messa in produzione di gabbie a mare può determinare ricadute sull'equilibrio ecologico dell'ambiente in cui si opera, tali ricadute derivano soprattutto dal depositarsi sul fondale sottostante le strutture di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (8000 anni fa) in cui l'innalzamento del livello marino non aveva ancora creato l'isola. In conseguenza della grande ricchezza ecologica già citata, la situazione dovette essere del tutto diversa ad est del Kolyma e lungo la costa del Pacifico. Dalla ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] Consiglio dei ministri, dai ministri dei Lavori pubblici, dei Beni culturali e ambientali, della Marina mercantile, per l'Ecologia, per la Ricerca scientifica, dal presidente della Regione, dai sindaci di Venezia e di Chioggia, da due rappresentanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] (pediatria, ginecologia, salute nella terza età) e concentrando l'attenzione su quel che si potrebbe definire 'ecologia della malattia' (epidemie, disturbi stagionali, epidemiologia regionale); tali ambiti di ricerca in epoca Qing raggiunsero un ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] prima metà degli anni Settanta, dominata dall'applicazione di "modelli" mutuati dalle discipline più diverse (geografia, ecologia, sociologia, cibernetica, solo per citarne alcune). In seguito, una produzione teorica sempre più esuberante (ma non ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] alla sistematica, ma la necessità delle conoscenze tassonomiche ha avuto poi una decisa rivalsa con gli sviluppi dell'ecologia, della citogenetica e della tassonomia citologica e molecolare.
Il F., giunto alla conclusione della sua opera di florista ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] la maggior parte le scimmie africane sono arboricole e formano bande numerose. Questi animali hanno un ruolo importante nell’ecologia delle foreste e in particolare nella disseminazione. Infatti, rompono i frutti e fanno cadere a terra i semi, oppure ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] per gli sport invernali, si sono apportate all'ambiente massicce alterazioni, assolutamente in conflitto con le esigenze dell'ecologia. Un caso estremo è costituito da un impianto finlandese, in cui la concentrazione di anidride carbonica viene ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] specie naturali. Sul significato del totemismo è intervenuto, da una prospettiva del tutto diversa, anche il fondatore dell'ecologia della mente, G. Bateson (1979), secondo il quale è possibile rintracciare un residuo di pensiero totemico anche nella ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...