Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] benessere o addirittura l’esistenza. Si stabilisce così un e. ecologico che si conserva per un periodo più o meno lungo, in e di regolatori del consumo, si stabilisce l’e. ecologico; quando circostanze esterne producono la scomparsa o la diminuzione ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] specie da combattere, una perfetta conoscenza del suo ciclo di sviluppo, della sua costituzione genetica e della sua ecologia, un’accurata scelta del prodotto chimico, del suo dosaggio, delle modalità di impiego, della delimitazione degli ambienti da ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] relativi alle acque. Per i rilevamenti meteorologici sono sorti, nei primi decenni del 20° sec., l'Ufficio centrale di ecologia agraria, con sede a Roma e sezioni periferiche in diverse parti d'Italia, e successivamente il Servizio meteorologico dell ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] convergere le rispettive logiche disciplinari, integrando processi naturali e sviluppo urbano nella costruzione di una nuova 'ecologia artificiale' che bene incarna il senso dell'ambiente urbanizzato nel territorio contemporaneo. Così il landscape ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] del grado di civiltà; indice paradossale che confonde la parvenza con la realtà!
Ripartizione geografica ed etnografica. - L'ecologia del cancro è universale, pur mostrando, nelle varie località, un diverso grado di frequenza. Raro nel clima glaciale ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] degli stati di salute.
In particolare, nelle sue evoluzioni più recenti sembra prendere corpo un concetto di e. come ''ecologia delle popolazioni umane'', che riassume e realizza il programma scientifico di uno dei fondatori della e. moderna, W. H ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] del capo v'è un organo adesivo che per la forma e struttura è simile a quello dei girini.
Distribuzione ed ecologia. - I Dipnoi attuali hanno una distribuzione geografica in aree largamente discontinue come spesso s'incontra nelle forme superstiti di ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] 20° sec. e gli inizi del 21° si è registrato uno spostamento di attenzione da applicazioni tradizionali quali l'ecologia, la dinamica delle popolazioni e l'epidemiologia a nuovi settori: la bioinformatica, la biostatistica, la genomica, la proteomica ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] , Virg., ecc.). In Gran Bretagna, dove particolarmente viva è stata la tradizione dell'associazione volontaria per la difesa dell'ecologia e dell'a., la legge della Countryside, del 1968, ha stabilito norme e ha disciplinato le materie di competenza ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] di contatto tra induttore e territorio reagente, ipotesi che P. Weiss ha elaborato ed esteso nella sua originale concezione della "ecologia molecolare" che, pur criticata da alcuni, ha il merito di aver portato il problema dell'i. al livello delle ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...