MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] , convinto che provvedimenti efficaci per la tutela dell’avifauna potessero fondarsi solo sulla conoscenza della biologia e l’ecologia degli uccelli e in particolare della nidificazione, delle migrazioni e delle relazioni fra i viventi. Con una ...
Leggi Tutto
Cina
– Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] gli investimenti interni, in particolare nei settori delle infrastrutture, dell’edilizia popolare, dei trasporti e dell’ecologia. L’espansione creditizia si è tuttavia tradotta in una crescita sostenuta dei prezzi, soprattutto nel mercato immobiliare ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] clima. Proseguiva, così, un progetto nel quale il naturalista moderno può riconoscere i temi più attuali dell'ecologia; la corrispondenza non si traduceva, peraltro, in precorrimento: se lasciava trapelare l'intuizione, lo svolgimento dell'indagine ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] (La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, Genova 1932).
Fin dal 1915, con le analisi . 91-98; La fauna profonda del golfo di Genova dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di zoologia, III (1932), 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] . 1-261; Fungi dominicani, I, in Annales mycologici, XXVIII (1930), pp. 377-420;II, ibid.., XXX (1932), pp. 149-353; Studi sull'ecologia del mogano (Swietenia mahagoni Jacq.) in San Domingo, in Atti d. R. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, IV (1933 ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] Iannàccaro, Gabriele (2003), “Qui parliamo tutti uguale, ma diverso”. Repertori complessi e interventi sulle lingue, in Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Bergamo, 26-28 settembre 2002 ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] dell’Istituto di chimica generale e inorganica e stava preparando un corso libero semestrale interfacoltà su energia ed ecologia.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ferruccio Parri - Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] egli preparava in occasione dei concorsi cui partecipava, in Università di Messina, facoltà di scienze, dipart. di biologia animale ed ecologia marina; M.P. Albanese, Commemorazione del prof. A.B., in Atti dell'Acc. pelor. dei Pericolanti, classe di ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] Deutsch gegenüber Ausländern, Berlin, de Gruyter.
Schmid, Stephan (2003), Aspetti prosodici del ‘Foreigner Talk’ italiano, in Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Bergamo, 26-28 ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] Earth art o «arte della Terra») utilizzano interi territori come supporti delle loro opere, intervenendo in maniera creativa su deserti, atolli, foreste, crateri vulcanici, parchi. Non è estraneo a molti di loro un interesse per i temi dell’ecologia. ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...