Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] la natura puramente ipotetica della c. e per i difficili problemi di misurazione del benessere che la c. comporta.
Ecologia
Con riferimento agli ecosistemi acquatici, livello di c. della luce, la profondità alla quale la penetrazione della luce è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] dell’o. si effettua allo stato liquido in serbatoi fissi della capacità anche di 500-1000 m3.
Ecologia
La determinazione dell’o. è di fondamentale importanza negli ecosistemi acquatici, nei quali costituisce un importante fattore limitante ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] , rappresentano uno dei fenomeni più complessi dai punti di vista della fisico-chimica, della fisiologia, dell’ecologia. Vanno distinte le colorazioni dovute alla presenza nell’organismo di speciali pigmenti, che sono più largamente diffuse ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] secondarî, specialmente sulle zampe del segmento pregenitale. La fecondazione delle femmine è preceduta da accoppiamento.
Sviluppo ed ecologia. - Tutti i Chilopodi sono ovipari e la femmina in molti di essi (Scolopendridae, Geophilidae) custodisce le ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] si presta il continente (astrofisica, astronomia, meteorologia, climatologia, geodesia, geologia, sismologia, oceanografia, ecologia, biologia, medicina), in condizioni ambientali irripetibili altrove; caratteristiche che ne rendono interessante l ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] l'artificiosità e del quale non fu mai interamente soddisfatto, e le precise notizie da lui raccolte circa l'ecologia e l'habitat di molte specie vegetali e animali, nonché le considerazioni generali sull'armonia della natura, tutte improntate ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] collettiva al tema della difesa dell'ambiente naturale, in una dimensione più vasta di quella contenuta nel concetto di ecologia; e sebbene anche la tutela ambientale costituisca un argomento sul quale molteplici e ingenti sono gli interessi tra loro ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] botanico di Napoli per interessamento dell'allora direttore V. Giacomini.
Con questo interesse il D. si apriva all'ecologia vegetale, come è anche testimoniato dai saggi Alcune considerazioni sulla flora marina ... (in Nuova Notarisia, XXXI [1916 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] e dalla dipendenza della donna da pregiudizi sociali; una particolare attenzione è rivolta inoltre all’educazione e all’ecologia, in un quadro in cui il lavoro agricolo è visto come preminente rispetto a quello industriale. Gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] crescita, che ha investito un ampio spettro di discipline: dalla fisica alla chimica, dall’ingegneria alla medicina, dall’ecologia all’economia. Ne sono esempi tipici lo studio dei fenomeni meteorologici, del battito del cuore, del gocciolio del ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...