(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] economica − che ha pur sempre bisogno, per fornire i beni richiesti dalla società, di consumare materie prime − ed ecologia ambientale, che esprime l'opposta esigenza di non erodere e dissipare il capitale naturale e, comunque, di non modificarne la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che conta dei Diallo). Talvolta queste alleanze con il mondo animale vengono ancora rispettate.
Come si vede, esiste tutta un' ‛ecologia sacra' basata su dei rapporti viventi, il cui studio potrebbe risultare di grande interesse in un'epoca in cui l ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] , a mitosi compiuta, due nuclei triploidi.
Il singolare processo fu descritto nei più minuti dettagli nel lavoro Ricerche sulla ecologia e sulla embriologia di Fritillaria persica L. (Ann. di botanica, XVIII [1928], n. 1, pp. 7-37), documentando come ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] in prima linea nella disputa sul suo indirizzo, che all’epoca vedeva opposti i biologi sperimentali e gli ecologi e biogeografi, autorevolmente rappresentati a Palermo da Marcello La Greca. Nel 1952, insieme a Monroy, Pasquale Pasquini, Silvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] , programmato. Fenomeni tanto complessi implicano interventi che stanno a cavallo di molte discipline (economia, antropologia, sociologia, ecologia ambientale), ma investono frontalmente l’architettura, che sul tema della città si è misurata lungo l ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] mancano, infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerra mondiale in Porca vacca (1982) - e a temi sociali - l'ecologia in Bingo Bongo - lasciati, però, a mero livello di spunto.
Fanno in parte eccezione due opere di impianto solidamente ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] ambientali considerati come componenti in grado di condizionare i fenomeni metabolici delle specie animali, cioè la cosiddetta «ecologia zootecnica» (Fattori dell’ambiente e resistenza organica, in La Ricerca scientifica, XXIV [1954], pp. 1604-1631 ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] animali anche per quanto riguarda il rispetto della loro vita; altri propugnano forme di medicina alternativa e di ‘ecologia della mente’.
Anche movimenti come Scientology pongono al centro della loro proposta la liberazione della mente, teorizzando ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] sono, per es., il Mar Morto, il L. Titicaca e il Bajkal; quest’ultimo risulta essere il più profondo tra tutti i l. della Terra (1741 m).
Ecologia
Alcune caratteristiche strutturali, fisiche e chimiche dei l. sono molto importanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] e anche di pratiche l’ideologia religiosa legata al fenomeno della p. è presente anche nel folclore europeo.
Ecologia
La ricaduta sugli ecosistemi terrestri di anidride solforosa, ossidi di azoto e altri contaminanti particellati, provenienti dall ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...