Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] riguarda la sua concreta definizione, che è affidata a campi scientifici in rapido sviluppo genericamente indicati con il termine 'ecologia', ma il modo in cui ci si può assicurare che le scelte degli operatori economici si muovano nella direzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] s College di Londra, che hanno condotto esperimenti su cellule di lievito.
La nascita dell'ecologia dell'equilibrio biogeografico. Gli ecologisti Edward O. Wilson, della Harvard University, e Robert H. MacArthur, della Princeton University, autori di ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] dopo fu nominato accademico d’Italia e passò gli ultimi anni della sua attività intento a promuovere il settore dell’ecologia agraria.
Morì il 3 agosto 1936 a Roma.
Ingegno poliedrico e versatile, Pirotta cominciò a pubblicare affrontando temi di ...
Leggi Tutto
Internazionale
Denominazione di alcune organizzazioni politiche – costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec. – formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul [...] , una vita migliore, la libertà, la pace mondiale»; tra i suoi temi, il rapporto Nord-Sud e l’ecologia. Vi aderirono oltre cinquanta partiti di quarantacinque Paesi.
Terza Internazionale o Internazionale comunista o Comintern
Costituita con sede a ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] istitutiva dell’Agenzia multilaterale per la garanzia degli i. (MIGA, Multilateral Investment Guarantee Agency, Seoul, 1985).
Ecologia
investimento I. parentale La quantità di energia che ciascun individuo (animale o vegetale) spende per la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] al Bundestag. Buona parte dell'ala cosiddetta social-liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, ecc., lasciava il partito, che perse un quarto dei suoi 81.000 iscritti.
La campagna per le elezioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] tutto ciò. Di queste correlazioni furono dati tre tipi di spiegazioni: furono cioè spiegate in termini di ''ecologia'' (la crescita urbana crea ''ambienti naturali'' favorevoli al costituirsi di rapporti simbiotici fra varie forme di devianza ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] il cribello, si osserva sempre una zona a setole ricurve nei metatarsi del 4° paio di zampe, detta calamistro.
Ecologia e paleontologia. - I ragni sono cosmopoliti, ma spiegano maggiore ricchezza di forme e raggiungono dimensioni più cospicue nei ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] unita (Spagna; in Catalogna, la Sinistra unita e alternativa), la Coalizione della sinistra, dei movimenti e della ecologia (Grecia), il Partito socialdemocratico del lavoro estone, il Partito dei lavoratori (Ungheria), il Partito dell'alleanza ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] segmento postorale. Più tardi si forma il lobo cefalico con lo stomodeo, che diventa poi la bocca definitiva.
Ecologia. - S'incontrano Aracnidi sulle terre emerse di tutto il globo; più frequenti e più variati nelle regioni tropicali. Relativamente ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...