informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] l’interazione fra ambiti diversi, in vista di una sintesi operativa con altre discipline, come la geografia, l’ecologia, l’architettura e l’economia. Nello scavo archeologico la sperimentazione dei GIS apre nuovi interrogativi sul rapporto tra ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] , per ora, non è possibile. Perciò i l. sono trattati come un complesso di funghi fisiologicamente ed ecologicamente diversi, in appendice ai funghi autonomi.
Nella sistematica moderna, i l. costituiscono secondo alcuni studiosi una divisione (serie ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] v. è ancora largamente utilizzato per la sua utilità nell’interpretare il legame nelle molecole dei composti ordinari.
Ecologia
V. ecologica Capacità di una specie animale o vegetale di occupare ambienti caratterizzati da notevoli differenze di un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] contenuti era la ricerca di R.J. Braidwood, svoltasi in Iraq negli anni Cinquanta: la sua attenzione al contesto ecologico, strettamente correlato ai gruppi umani, lo portò all'organizzazione di una ricerca multidisciplinare nella quale il tema della ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] originarî delle zone tropicali dell'Africa e dell'Asia si adattano al clima severo del Pamir meglio dei tipi ecologici mesofitici del Nord. I fondamenti teorici sulla conoscenza dei centri d'origine delle specie e razze coltivate sono merito ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] l'uso della lingua uzbeka. Un movimento politico, chiamato Birlik ("Unità"), cominciò a svilupparsi proprio sui temi dell'ecologia e dell'identità nazionale, ma non fu ammesso alle elezioni per il Congresso dei deputati del popolo dell'Unione del ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] e concreta in aiuto dei parchi nazionali esistenti e per crearne di nuovi. Temi più spiccatamente sociali e di ecologia umana sono stati affrontati nella campagna ''Stili di Vita'', mentre le grandi problematiche mondiali hanno formato oggetto di ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] sugl'impianti elettrici, sui controlli automatici, sulle opere idrauliche e civili, sugl'impianti termici, sulla geotermia e sull'ecologia.
Da quando la legge lo ha consentito l'ENEL svolge un'attività di consulenza con l'estero (Brasile, Iran ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] il sakè giapponese e la birra bavarese. Questo aspetto è rilevante, in quanto le condizioni ambientali e l'ecologia della zona di residenza hanno orientato le produzioni agricole, l'allevamento e quindi la trasformazione dei prodotti, condizionando ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] scala del deposito, cercando di stabilirne la datazione e la stratigrafia e di individuare altri resti ominidi e la loro ecologia. Questo progetto a lungo termine ha prodotto nel 1983 almeno 185 nuovi campioni di ominidi, molti dei quali appartenenti ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...