Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] unità di area o di volume, fornisce una efficace valutazione della ‘buona qualità’ dell’ambiente. L’uso di i. ecologici è di grande interesse per studi di valutazione dell’eutrofizzazione delle acque. Sono considerati i. anche gli i. di esposizione ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ° e −6° a −8°, né, soprattutto, sbalzi repentini ed eccessiva deficienza di umidità. Oggi, in base agli studî di ecologia, si vanno delineando in Italia gli equivalenti meteorici, e particolarmente termici e pluviometrici, più adatti per zone e fasi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] laundering. International perspectives, ed. E.U. Savona, Amsterdam 1997; B. Ruggiero, I pitbull sul ring dell'ecomafia, in La nuova ecologia, 1997, 11, pp. 16-17; P.J. Ryan, G.E. Rush, Understanding organized crime in a global perspective, London ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa (figg. 8, 9 e 10).
Le differenze ecologiche, e quindi la complessità ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità e gli ecosistemi sono ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ) conduca a un aumento di stabilità dell'ecosistema (nel senso che la sua struttura resiste alle perturbazioni esterne)? Gli ecologi sono orientati a dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] nelle grotte una flora a piante verdi, mentre la seconda si occupa della sistematica, distribuzione geografica, ecologia, fisiologia, genetica ed evoluzione degli animali cavernicoli.
Genesi e classificazione delle grotte. - La formazione delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Bougainville (Oceano Pacifico), durato dal 1989 al 1998 e costato oltre 50.000 vite umane, è nato in parte dallo sfacelo ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ed oro del mondo (v. Premdas, 1998; v. Regan,1998 ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] demografiche interessanti la vicenda dei gruppi sociali, l’insieme dei problemi rientranti nella nozione (molto articolata) di ‘ecologia linguistica’, i fattori economici sottesi alla vita dei gruppi sociali e, infine, ultimi nell’elencazione ma non ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] un valore culturale da difendere, in una prospettiva di ecologia linguistica, e nonostante il fatto che, da un punto rischiosi effetti di interferenza. Due soli esempi: in ecologia, fertilisation reso con fertilizzazione, laddove la traduzione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] lo fu soprattutto per l'Italia che patì il posto e anche quella zavorra che è spesso la gloria pregressa.
Gli ecologisti giapponesi si dissero soddisfatti per come i lavori olimpici erano stati rispettosi della natura. Si raccontò che la pista del ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...