Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] ispirare, sul finire del XX secolo, sia i movimenti ecologisti, sia alcuni settori eterodossi delle scienze sociali. Si tratta di di tale cultura, cui si attaglia la denominazione di ecologia politica, v'è l'ipotesi che la razionalità locale dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] al Neolitico aceramico e quindi ceramico (6500-5000 a.C. ca.). Lo scenario geografico è ugualmente vasto ed ecologicamente variato; esso comprende una vasta zona pianeggiante, costituita dall'intera estensione dei bacini dell'Indo e dei suoi ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] culturale dello sport, Roma-Bari 1989).
Pivato, S., L'era dello sport, Firenze 1994.
Ponciello, C., Un nouvel esprit d'aventure: de l'écologie douce à l'écologie dure, in "Esprit", 1987, n. 4, pp. 95-106 (tr. it.: Un nuovo spirito d'avventura. Dall ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] comportamento) significherebbe che le scienze sociali - la sociologia soprattutto, ma anche la psicologia, l'antropologia sociale, l'ecologia umana, ecc. - hanno risolto tutti i loro problemi e svolto completamente il compito che si proponevano. Ci ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] ’ingresso di nuove variabili condivise con altre discipline, come ovviamente la geografia, ma anche l’architettura, l’ecologia, la psicologia e la geografia economica (o economia spaziale).
Nello scavo archeologico, infine, la sperimentazione dei GIS ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] da tempo sulle nuove possibilità delle tecnologie digitali e ha sempre interrogato in modi diversi i temi dell’ambiente, dell’ecologia, dei rapporti interpersonali e delle problematiche sociali. Del Parco d’arte vivente (PAV, 2006) di cui è ideatore ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] per le notizie biografiche); Autocritica, a cura di R. Cerini Baj, Firenze 2004; La Patafisica, a cura di A. Sanna, Milano 2009; Ecologia dell’arte, a cura di A. Sanna, Milano 2013.
Fonti e Bibliografia
Per la bibliografia e per la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] Il rosso segno della follia ‒ Un'accetta per la luna di miele (1970), 5 bambole per la luna d'agosto (1970), Ecologia del delitto (1971). Negli anni Settanta B. fu sempre più isolato: alcuni suoi film non uscirono (Cani arrabbiati, cruda vicenda on ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] confezioni sono realizzate in modo da ostacolare il passaggio della luce, la cui azione può modificare il sapore dei cibi.
Ecologia
Con c. si intende il mantenimento della qualità di un determinato ambiente e delle sue risorse o di un particolare ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] specie a disperdersi, cioè ad allontanarsi dal sito di nascita o da quello di riproduzione verso nuovi siti con caratteristiche ecologiche a lui idonee. I tassi di d. dipendono dall’interazione della capacità intrinseca di d. degli organismi con l ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...