Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] insieme alle vicine isole minori, ne sono molto ricche.
L’articolazione del rilievo e la presenza di forti gradienti ecologici facilitano la frammentazione degli areali e la presenza di un elevato numero di habitat, spesso di limitata estensione. Ne ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ne fanno parte, spesso connesso con il fine e l’impegno di ripopolamento faunistico e di rivalorizzazione della zona.
Ecologia
R. naturali Aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono una o più specie naturalisticamente rilevanti della ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] di tutti o di parte dei comuni associati (l. 142/8 giugno 1990; modificata da d. legisl. 267/18 agosto 2000).
Ecologia
Insieme di popolazioni di specie diverse che occupano una determinata area, sono tra loro interconnesse da relazioni funzionali e ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] ’Universo sia invisibile. L’esistenza di questa ‘massa oscura’, necessaria per ‘chiudere’ l’Universo, è tuttora controversa.
Ecologia
È la misura della dimensione di una popolazione riferita all’unità di spazio geografico (area o volume), valutabile ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] che trae le sue basi dalla zoologia, dalla paleontologia, dall'anatomia e fisiologia animale, dalla patologia, dalla biochimica, dall'ecologia, dall'agricoltura e dall'economia rurale; ma, oltre che scienza, la zootecnia è anche un'arte (arte della ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] per la transizione energetica tedesca Energiewende, che prende il nome da uno studio dell’Istituto tedesco per l’ecologia applicata (Öko-Institut) del 1980, probabilmente la prima analisi che teorizza la possibilità di realizzare la crescita ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] ad essere adibito alla coltura di piante ordinate sistematicamente, ma a volte si preferì raggrupparle con criterî geografici ed ecologici, come si vede nel nuovo e grandioso orto botanico di Berlino inaugurato nel 1907, in quelli di Vienna, Budapest ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] che gli animali non tendono affatto a ritornare a quel punto particolare della zona da cui si sono allontanati, ma alla zona ecologicamente equivalente per tutta la sua estensione. In acqua dolce la fuga è verso il mare (Terracini-De Benedetti, 1963 ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di produrre beni di consumo e quella di smaltire i rifiuti. Non può riguardare il design ciò che dicono i fanatici dell’ecologia, «proviamo a ridurre i consumi», cosa che, da quanto precede, li pone per così dire fuori tema. Essi cominciano invece a ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] continuo divenire o anche solo di fornirne mappe attendibili. Questa presenza solleva non soltanto problemi di cartografia, etnografia ed ecologia (nel senso di comprendere meglio la complessità, i vantaggi e i pericoli di chi si avventura in questo ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...