Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] del mondo scientifico, dando luogo nella pubblica opinione ai sentimenti che si sono poi razionalizzati nei punti di vista sull'ecologia e si sono estrinsecati nelle varie prese di posizione in difesa dell'ambiente alle quali si è assistito negli ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] il 50%.
La distribuzione geografica, gli episodi sporadici e gli episodi stagionali della malattia sono legati alla complessa ecologia del virus e dei suoi ospiti. La principale riserva naturale di virus WEE è costituita dagli uccelli selvatici nei ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] tali questioni sistematiche che sono alla base di altre ipotesi evolutive di più alto livello sul comportamento, l'ecologia e lo sviluppo del genere Homo, ognuna delle quali verrà discussa brevemente.
Controversie
Malgrado gli incredibili progressi ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] dei Paesi in via di sviluppo.
Altre soluzioni progettuali legate all’uso della materia per diminuire il suo fardello ecologico sono il riciclo e il riuso che, con significati diversi, si basano sulla rivalutazione e valorizzazione dello scarto. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] è determinare come la variabilità comportamentale all'interno delle popolazioni e tra di esse sia influenzata da fattori ecologici e sociali (Borgerhoff Mulder 1991). Inoltre tenta di dimostrare che il comportamento umano tende a massimizzare il ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] studio, si serve di "nuovi metodi e materiali" per la ricostruzione storiografica (fotografie e mappe, tradizioni orali ed ecologia, collezioni di musei e reperti archeologici), ma soprattutto presta alla storia "l'uso critico di concetti e materiali ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] in alto l'acqua quando essa tornerà sull'altro lato. Lo stesso accade con l'evoluzione. Si immaginino le gerarchie ecologiche e genealogiche le une accanto alle altre; in un diagramma, esse rappresentano i lati del secchio; gli organismi che si ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] dell'impiego dei concimi complessi sulle culture foraggere, in Concimi e concimazioni, 1959, n. 4-5, pp. 4 s.; Foraggicultura ed ecologia, in Annali dell'Acc. di Agricoltura di Torino, CXVII (1974-75), pp. 1-26.
L'opera dell'H. si sviluppò tanto ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] alle decisioni di organismi sopranazionali, come l’ONU, l’Unione europea, i tribunali internazionali. Emergenze come l’ecologia o l’immigrazione richiedono l’intervento di centri di potere a livello planetario. Inoltre, nel mercato mondiale, le ...
Leggi Tutto
RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] è a tutt’oggi non noto, esse probabilmente facilitano il ripiegamento dell’rRNA in strutture secondarie e terziarie e il suo successivo assemblaggio con le proteine ribosomali.
→ Ecologia microbica; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...