Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] in concreto. Le foreste sono state per molto tempo un campo di studio sia dei bioeconomisti sia degli economisti ecologici, che hanno fatto uso di una varietà di modelli (Economics, sustain-ability, and natural resources, 2005).
Gli studi della ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] la posizione della tecnologia dell’architettura è duplice e inclusiva di approcci opposti. La prima recepisce, in chiave ecologica, gli stimoli dello sviluppo tecnologico, come campo di indagine espressiva, per certi versi in continuità con le ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] in rapporto alle varie forme di viviparità che esistono in questo gruppo. Dall’embriologia chimica passò a considerazioni ecologiche, studiando dapprima i rapporti tra ambiente e riproduzione nei Selaci e poi organizzando varie crociere di studio, da ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] ed uno schema di classificazione modellato su quello di A. Giard: vi descriveva la morfologia, l'etologia e l'ecologia delle specie raccolte in sezioni, tribù e generi; indicava inoltre alcuni fenomeni di particolare interesse quali l'estivazione, la ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] a termine la Flora italica, scritta in collaborazione con Aldo Brilli Cattarini, edita in due volumi (Padova), cui seguì Ecologia e società attuale (Bologna 1978).
Non trascurabile fu l’interesse per la storia degli studi naturalistici, fra cui Il ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] costituzione dell'ecotipo uliginoso "Gaetano Cantoni", in Sementi elette, IX (1963), 5, pp. 344-363; Aspetti ecologici dell'ulivicoltura benacense, Roma 1964; Risi sconosciuti al commercio internazionale. Risi secchi, natanti, aromatici, in Il Riso ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] comporta e alimentando la richiesta di maggior ricorso a ingenti investimenti nell'ambito delle risorse rinnovabili e dell'ecologia. Nel 2011, tuttavia, dopo il disastro della centrale giapponese di Fukushima (v. Fukushima, catastrofe di), i progetti ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] particelle. In virtù del successo ottenuto e delle future applicazioni della p. in campo biomedico (ma anche in ecologia, nella generazione di fonti di energia rinnovabili e in ambito agroalimentare), sono stati avviati ambiziosi progetti di ricerca ...
Leggi Tutto
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] 1987. Nel maggio 1989 l’ala ambientalista di Democrazia proletaria, alcuni esponenti provenienti dal Partito radicale e altri ecologisti diedero vita a loro volta alla formazione dei Verdi arcobaleno, che alle elezioni europee di giugno ottenne il 2 ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] . 8, co. 1 dello stesso in tema di dichiarazioni non conformi ai modelli (in particolare, Cassazione, sent. 9320/2003).
Ecologia
Nell’analisi dell’inquinamento ambientale, il m. serve ad accertare nel tempo e nello spazio la presenza di sostanze che ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...