Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di elettroni, di natura chimica ancora non definita, con potenziale di ossidoriduzione tra 0,0 e +0,18 V. ecologia Q10 Coefficiente che descrive la risposta di un organismo eterotermo a una variazione di 10 gradi Celsius della temperatura dell ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] chimica analitica impensabile fino a qualche anno fa.
La strumentalistica, la biologia, l'immunologia, l'agraria, l'ecologia sono esempi altrettanto calzanti quanto l'informatica di tali positive applicazioni.
Da tutto ciò è emersa la possibilità di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fenomeno, che si va poco a poco organizzando. Forse la grande emozione sollevata dall'inquinamento e l'attenzione dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzione di un meccanismo di regolazione, ma per il momento il ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] allo sviluppo della flora batterica più ricca dei normali suoli forestali nelle regioni temperate. Non può sfuggire l'interesse ecologico di questo tipo di rapporti.
+ (0): Allotrofia. - Si tratta del caso in cui l'organismo più grande trae vantaggio ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] da Urbani all’ambiente circa il tema conservativo, l’apertura (come sempre ignorata) che egli fece per la fondazione di una «ecologia culturale», intervenendo più volte su questo tema, ad esempio scrivendo che «in un’epoca in cui l’uomo comincia ad ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] sé», foto- «luce», tele- «lontano») e le forme accorciate: eco-, ad es., significa «casa, ambiente vitale» in ecologia, ma «ecologia» in ecocompatibile, ecosviluppo. Nel secondo tipo, l’accorciamento non coincide con un elemento formativo (socio- da ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] derivate dalla maestria della grande tradizione barocca di André Le Nôtre. In Germania venne a contatto con i principi di ecologia e fitosociologia che erano alla base del lavoro dei paesaggisti tedeschi, tra i primi a rilevare il ruolo del sistema ...
Leggi Tutto
diversità genetica
Marco Bazzicalupo
Caratteristica che si riferisce agli individui di una popolazione e indica il fatto che questi individui presentano alleli diversi (forme diverse dello stesso gene) [...] di adattarsi ai mutamenti delle condizioni ambientali; viceversa, la perdita di diversità viene considerata un evento negativo e viene spesso associata ai mutamenti ambientali, in particolare quelli causati dalla attività umana.
→ Ecologia microbica ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] quando non si dia luogo a sostituzione o a rappresentazione, ma può essere escluso da una espressa disposizione del testatore.
Ecologia
A. di una popolazione La variazione positiva (incremento) del numero di individui che la compongono. Dipende dall ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] europeo. Nel 2007 ha aderito al movimento Sinistra democratica e nel 2009 ha sostenuto il progetto costituente di Sinistra Ecologia e Libertà.
Opere
Tra i suoi scritti, si ricordano: Il sentimento e la ragione (1994), Governare il mondo. La ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...