• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biologia [240]
Ecologia [153]
Biografie [126]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Botanica [80]
Temi generali [79]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Ecologia animale e zoogeografia [67]
Medicina [55]

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso Alessandro Volpone – Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] di Portici, l’Istituto del germoplasma di Bari, l’Istituto di agrometeorologia e analisi ambientale di Firenze, l’Istituto di ecologia e idrologia forestale di Cosenza e l’Istituto di agroselvicoltura di Porano (Terni). Dal 1983 al 1989 diresse l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso (1)
Mostra Tutti

DALMASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMASSO, Giovanni Italo Eynard Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] ., XII (1921), pp. 364-6-8; XIII, pp. 395-99; in coll. con A. Puppo: Per un'organizzazione delle ricerche d'ecologia viticola, in Ann. d. Staz. sper. vit. enol. [Conegliano], III (1931), 2, pp. 225-33; Contributo allo studio della biologia fiorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTAGNOLE LANZE – AMERICA LATINA – AMPELOGRAFIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] come metabolita secondario. Scurti è stata naturalista e biologa con forti legami sia con le scienze agrarie e con l'ecologia, sia con le scienze farmaceutiche e veterinarie, alle quali apportò le sue profonde conoscenze di micologia. La sua ferma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI

geometria frattale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria frattale geometria frattale ambito della matematica sviluppatosi a partire dai primi del Novecento, periodo a cui risalgono i primi studi a opera di G. Julia. Le sue intuizioni sono state poi [...] dei dati, la dinamica dei sistemi non lineari, la descrizione di oggetti e fenomeni naturali (meteorologia, ecologia, fluidodinamica ecc.). Gli oggetti della geometria ordinaria, quali poligoni, cerchi, curve algebriche, non sembrano idonei a ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI → MANDELBROT – EQUAZIONE LOGISTICA – DIMENSIONE FRATTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATTRATTORI STRANI

tapiri e rinoceronti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tapiri e rinoceronti Giuseppe M. Carpaneto Strani parenti dei cavalli Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] nell’anatomia comparata per indicare che questi animali hanno la pelle spessa, mentre il termine megaerbivoro si usa in ecologia con riferimento alle dimensioni e quindi al grande consumo di vegetali. I Tapiridi, infine, presentano una conformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – ERA CENOZOICA – ARTIODATTILI – RINOCEROTIDI

tessera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tessera Vittorio Ingegnoli Termine che, nello studio del paesaggio, può assumere accezioni leggermente diverse. Lo studio del paesaggio ha necessità di fare riferimento agli elementi che lo costituiscono. [...] l’ecotopo (un sistema formato da almeno due tipi di ecocenotopi diversi in un limitato intorno geografico) a essere l’elemento unitario più piccolo del paesaggio, in quanto non solo multifunzionale ma anche multidimensionale. → Ecologia del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ecocenotopo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecocenotopo Vittorio Ingegnoli Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] il contatto e la coevoluzione con altre forme di vita sia simili, sia diverse. La vita dal punto di vista ecologico è pertanto un sistema complesso adattativo. Per queste ragioni, i livelli di organizzazione della vita sulla Terra non si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

fissazione dell'azoto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fissazione dell’azoto Marco Bazzicalupo Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] ). La fissazione biologica dell’azoto, specialmente quella simbiontica, rappresenta un importante contributo alla cosiddetta agricoltura sostenibile, nella quale la fertilizzazione è ridotta e la resa in proteine molto elevata. → Ecologia microbica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – EQUAZIONE CHIMICA – STECHIOMETRIA – MICRORGANISMI – CIANOBATTERI

micorriza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micorriza Marco Bazzicalupo Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] a zone minerarie o nelle foreste pluviali tropicali; infatti, anche se può sembrare paradossale, sono talmente tante le piante nelle foreste pluviali a competere per i nutrienti che i relativi suoli ne risultano impoveriti. → Ecologia microbica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micorriza (2)
Mostra Tutti

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’evoluzione è semplificata dall’isolamento e dalla costanza delle condizioni estreme) è necessaria l’interazione fra ecologia da una parte e fisiologia, biochimica e biologia molecolare dall’altra. Infatti la complessità dell’adattamento evolutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 78
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali