• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biologia [240]
Ecologia [153]
Biografie [126]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Botanica [80]
Temi generali [79]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Ecologia animale e zoogeografia [67]
Medicina [55]

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] gli sarebbe precluso. In questo caso particolare, e forse anche in altri, l'apprendimento sociale apre una nuova nicchia ecologica ad alcuni membri di specie selvatiche. Imparare che cosa temere: come le scimmie evitano i serpenti È difficile capire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] esperimenti. La p. mendeliana è un modello teorico di p. naturale (per la modellizzazione della dinamica di p. in ecologia ➔ modello) in cui si verifica una libera circolazione di geni, ovvero i cui individui si riproducono sessualmente con incroci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

Fava, Claudio

Enciclopedia on line

Fava, Claudio Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] Sinistra e libertà, nel 2013 è stato eletto per la seconda volta alla Camera dei deputati nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà, e nello stesso anno è stato eletto vicepresidente della Commissione antimafia. Ha poi aderito al gruppo misto, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ

lotta biologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta biologica Enrico Alleva Natura contro natura La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] si è tuttavia resi conto che l’immissione regolare nell’ambiente di elevate quantità di tali sostanze produceva danni ecologici (ecologia) persistenti: per esempio il DDT può contaminare l’ambiente per decenni, altri pesticidi addirittura per secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR MEDITERRANEO – IMPOLLINAZIONE – INVERTEBRATI – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta biologica (7)
Mostra Tutti

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] fra il particolare e il complesso sistema di appartenenza caratterizza, come visto, le ricerche che attengono a una ecologia dell’artificiale, dove tuttavia la tensione verso una dissoluzione dell’oggetto sembra a volte negare la possibilità stessa ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] . Questa sostiene che la natura ha un suo valore intrinseco ed estende tale valore a tutte le forme di vita (l’‘ecologia profonda’ di Arnae Ness), perciò ricerca un’attività economica che «soddisfi tutti gli esseri umani, le altre specie, la biosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

oro blu

NEOLOGISMI (2018)

oro blu loc. s.le m. L’acqua, per la sua preziosità nell’equilibrio ambientale e per il colore che tradizionalmente la distingue. • Da martedì scorso è iniziato un gigantesco ponte navale per portare [...] ha messo a disposizione per tentare di spostare un po’ più in là il livello di consapevolezza verso temi come l’ecologia, la conservazione della biodiversità e, in definitiva, della salute dei sistemi naturali, che sono la nostra vera casa, l’unica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIODIVERSITÀ – BARCELLONA – TARRAGONA – CAMPANIA

eco-innovativo

NEOLOGISMI (2018)

eco-innovativo (eco innovativo), agg. Che studia nuove soluzioni per il rispetto dell’ambiente. • A dare la spinta imprenditoriale ad Alessandro Ciarravano ed Emiliano Binotti, titolari di «Fluid Solution-alternative» [...] caratteristiche organolettiche. (Silvia Camisasca, Avvenire, 1° dicembre 2016, p. 27, Agorà). - Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. innovativo. - Già attestato nell’Unità del 2 giugno 2000, Ecologia e territorio, p. 6 (Benedetta Scatafassi). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – FLUIDODINAMICA – AGRICOLTURA

Raee

NEOLOGISMI (2018)

Raee s. m. pl. Acronimo di Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. • Dallo studio effettuato da Hera nel 2012, «Sulle tracce dei rifiuti», risulta che oltre il 93% di quanto raccolto tramite [...] : l’Italia è sotto il limite richiesto dall’Ue e perciò è a rischio infrazione (P. V., Corriere della sera, 21 febbraio 2017, p. 22, Cronache). - Già attestato nella Stampa del 26 marzo 2003, Speciale Ecologia e Ambiente, p. II. > e-rifiuti. ... Leggi Tutto
TAGS: PANNELLI FOTOVOLTAICI – FRIGORIFERI – TELEVISORI – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raee (1)
Mostra Tutti

RADICE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADICE Giuseppe Lusina Botanica (XXVIII, p. 680). - È importante la distinzione fatta recentemente, e messa in piena evidenza da W. Troll (1949), tra piante omorize e piante allorize. Le prime, cui [...] App.), però i risultati delle osservazioni eseguite su piante appartenenti a diversi gruppi sistematici presentano molte discrepanze. Anche l'ecologia della r. ha avuto diversi cultori: si hanno lavori, per lo più dell'Europa nordica e dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: CITOLOGICAMENTE – PTERIDOFITE – FANEROGAME – EMBRIONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 78
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali