• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biologia [240]
Ecologia [153]
Biografie [126]
Geografia [87]
Zoologia [80]
Botanica [80]
Temi generali [79]
Ecologia vegetale e fitogeografia [70]
Ecologia animale e zoogeografia [67]
Medicina [55]

PSICOLOGIA AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA AMBIENTALE Mirilia Bonnes La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] si sono orientati sullo studio delle problematiche cosiddette uomo-ambiente: la geografia, l'architettura, la sociologia, l'antropologia, l'ecologia umana, l'economia. Proprio rispetto a questi altri settori la p.a. tende oggi a proporsi con un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA – URBANISTICA – STATI UNITI

PUGLISI, Salvatore Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLISI, Salvatore Maria Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] insegnamenti intesi a completare e arricchire la paletnologia, quali la protostoria europea, l'etnografia preistorica dell'Africa, l'ecologia preistorica, la preistoria del Vicino e Medio Oriente, la storia del Vicino Oriente Antico. In occasione del ... Leggi Tutto

Grant, Rosemary B. e Peter R.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grant, Rosemary B. e Peter R. Grant, Rosemary B. e Peter R. – Biologi evoluzionisti britannici. Rosemary (n. Arnside 1936) si laureò alla Edinburgh University e Peter (n. Norwood 1936) alla Cambridge [...] nelle popolazioni naturali, contribuendo in modo fondamentale agli studi di biologia delle popolazioni, evoluzione ed ecologia. Oltre a numerosissimi articoli, hanno pubblicato Evolutionary dynamics of a natural population: the large cactus ... Leggi Tutto

funzionalita microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzionalità microbica Insieme delle possibilità funzionali delle cellule microbiche. Comprende una diversità molto ampia, rivelatasi solo negli ultimi decenni grazie a tecniche di indagine sempre più [...] per la biologia molecolare), mentre batteri aerobici e anaerobici vengono utilizzati comunemente per operazioni di depurazione e ­biorisanamento, nonché per la produzione di composti utili in ambito chimico e farmaceutico (*) →Ecologia microbica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] saggia lezione del fatto che a volte la natura vince sull'uomo, e che alla fine del Settecento si sapeva ancora poco di ecologia. Quando la statua ha un alto valore artistico, è meglio mettere l'originale in un museo e lasciare nel parco una copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

zoologia

Enciclopedia on line

zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] è proprio dell’embriologia e della genetica. Lo studio del comportamento animale costituisce l’etologia, mentre con il nome di ecologia si indica quella disciplina che indaga le condizioni di vita e le relazioni degli animali con l’ambiente e con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO SPERIMENTALE – FILOGENETICHE – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti

freatico

Enciclopedia on line

Geologia Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul [...] Italia dalle stazioni freatimetriche delle varie sezioni del servizio idrografico dei Lavori pubblici. Biologia Fauna f. In ecologia, complesso degli organismi che vivono nelle acque f. (➔ interstiziale). A secondo della permanenza nell’ambiente f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: BENTONICO – ACQUIFERO – IDROLOGIA – GEOLOGIA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freatico (1)
Mostra Tutti

Marsh, George Perkins

Enciclopedia on line

Marsh, George Perkins Geografo e uomo politico (Woodstock, Vermont, 1801 - Vallombrosa 1882). Di ingegno assai versatile, alternò l'attività politica e diplomatica allo studio di varie discipline. Fu membro del Congresso degli [...] interessanti e moderni spunti sui problemi dell'ambiente e dell'utilizzazione delle risorse, tanto che molti oggi lo considerano un precursore dell'ecologia e la sua opera ha riscosso nuovo interesse e consenso (una riedizione italiana è del 1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – VERMONT – ITALIA

GRANDI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRANDI, Guido Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienze naturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] fondamentali del trasformismo e dell'adattamento morfologico sono state proposte con un gruppo di ricerche sulla morfologia, l'ecologia e l'etologia comparata degli Insetti a regime specializzato. Il G. ha inoltre dedicato una serie di lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – IMENOTTERI ACULEATI – INFIORESCENZE – TRASFORMISMO – ENTOMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

sistematica molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistematica molecolare sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] adempiuto soltanto se si terrà conto dei contributi delle discipline più ‘vecchie’, come tassonomia, biologia molecolare ed ecologia. A questo punto la sfida più grande per la conservazione della biodiversità è proprio nel riuscire a instaurare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 78
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali