biorisanamento
Marco Bazzicalupo
Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] e per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (compostaggio). Entrambi i processi sono infatti portati avanti da comunità microbiche che si formano spontaneamente a partire da microrganismi presenti nell’ambiente e nei rifiuti.
→ Ecologiamicrobica ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] ). La fissazione biologica dell’azoto, specialmente quella simbiontica, rappresenta un importante contributo alla cosiddetta agricoltura sostenibile, nella quale la fertilizzazione è ridotta e la resa in proteine molto elevata.
→ Ecologiamicrobica ...
Leggi Tutto
funzionalità microbica
Insieme delle possibilità funzionali delle cellule microbiche. Comprende una diversità molto ampia, rivelatasi solo negli ultimi decenni grazie a tecniche di indagine sempre più [...] per la biologia molecolare), mentre batteri aerobici e anaerobici vengono utilizzati comunemente per operazioni di depurazione e biorisanamento, nonché per la produzione di composti utili in ambito chimico e farmaceutico (*) →Ecologiamicrobica ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] clima) per gli organismi è uno dei principali fattori ecologici: essa determina distribuzione e funzionalità dei diversi biomi. Di Processi naturali (incendi ed eruzioni), biogenici (produzione microbica di dimetilsolfuro, DMS, solfuro di carbonile, ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] superiore a quella derivante dalla loro decomposizione microbica dopo la morte.
I c. naturali mercurio, ibid., 1971, 7, pp. 40-7; E. P. Odum, Principi di ecologia, Padova 1973; J. M. Wood, Biological cycles for toxic elements in the environment, in ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] rifiuto urbane di sostanze organiche tossiche per la flora microbica non patogena e per la fauna ittica, e può indurre, in un corso d'acqua, un'alterazione degli equilibri ecologici, di cui non è spesso possibile valutare a priori le conseguenze; ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] risorse abiologiche e biologiche; c) risorse non rinnovabili e rinnovabili; d) principi ecologici. □ 2. Le risorse fisiche: a) la terra e il suolo; che a sua volta è il pabulum di quella componente microbica (in senso lato) che chiude il grande ciclo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] rilevante, in quanto le condizioni ambientali e l'ecologia della zona di residenza hanno orientato le produzioni lieviti (v. tab. I).
Un'importante suddivisione degli enzimi microbici è basata sui diversi meccanismi che ne regolano la biosintesi. Si ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] ai diversi patogeni; 6) l'alterazione della comunità microbica, cioè la capacità di interagire con la comunità microbica nel terreno o sul filloplano instaurando condizioni ecologiche sfavorevoli al patogeno (ad esempio, soppressività del suolo ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di vino, birra e altri processi fermentativi sono di origine microbica e non processi chimici. Tuttavia, solo alla fine del , James T. - Lory, Stephen, Microbiologia. Ecologia, microbiologia medica, microbiologia applicata, Bologna, Zanichelli, 2004 ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...