• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Geografia [27]
Ecologia [28]
Biologia [30]
Ecologia vegetale e fitogeografia [21]
Ecologia animale e zoogeografia [18]
Arti visive [15]
Temi generali [10]
Botanica [11]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [10]

rete ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete ecologica Vittorio Ingegnoli Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] . Con tale processo non si agisce su un territorio (cioè su un substrato inerte) bensì all’interno di un paesaggio, cioè di una vera e propria entità vivente, o meglio, di uno specifico livello di organizzazione della vita. → Ecologia del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ecotessuto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecotessuto Vittorio Ingegnoli Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] ’. Il concetto di ecotessuto è uno dei concetti cardine nella ecologia del paesaggio (disciplina che studia scientificamente il paesaggio come vero e proprio livello di organizzazione biologica compreso tra i livelli di ecocenotopo e di ecoregione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

source and sink

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

source and sink Vittorio Ingegnoli Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] di un paesaggio può interagire attivamente nel rendere inefficace una rete ecologica o un sistema di complementazione o supplementazione: per questo è utile elaborare delle carte di resistenza paesistica di un paesaggio. → Ecologia del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

memoria ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memoria ecologica Vittorio Ingegnoli Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] o verso il rinnovamento (cioè la ricostituzione) dell’ecotopo preesistente (concetto di fase rigenerativa della vegetazione) o verso la creazione di un ecotopo totalmente nuovo (concetto di successione ecologica). → Ecologia del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

tessera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tessera Vittorio Ingegnoli Termine che, nello studio del paesaggio, può assumere accezioni leggermente diverse. Lo studio del paesaggio ha necessità di fare riferimento agli elementi che lo costituiscono. [...] l’ecotopo (un sistema formato da almeno due tipi di ecocenotopi diversi in un limitato intorno geografico) a essere l’elemento unitario più piccolo del paesaggio, in quanto non solo multifunzionale ma anche multidimensionale. → Ecologia del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ecocenotopo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecocenotopo Vittorio Ingegnoli Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] . A scala territoriale, in un determinato ambito geografico, si può dunque definire il paesaggio come integrazione in un unico sistema di comunità, ecosistemi, e microcore, cioè come sistema complesso di ecocenotopi. → Ecologia del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Corner, James

Lessico del XXI Secolo (2012)

Corner, James Corner, James. – Architetto paesaggista e urban designer britannico (n. 1961). Si è laureato nel 1986 in Landscape architecture and urban design alla University of Pennsylvania, dove insegna [...] Stan Allen sino al 2005). È fra i principali protagonisti del landscape urbanism, un approccio interdisciplinare che include l'architettura del paesaggio, il progetto urbano, l'ecologia del paesaggio e l'ingegneria. Focalizzando l'attenzione su un ... Leggi Tutto

ECOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7) L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] ecologo applicato: lo possono essere il biologo che si occupa di gestione delle risorse naturali rinnovabili, l'architetto che pianifica il territorio e che modella il paesaggio dei limiti e del valore delle risorse naturali. Se l'ecologia studia la ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – RISORSE RINNOVABILI – METODO SCIENTIFICO – ECOTOSSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA APPLICATA (13)
Mostra Tutti

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] il senso di armonia che il paesaggio suscita in chi lo contempla. I secoli d’oro del paesaggio Via via che ci si avvicina su deserti, atolli, foreste, crateri vulcanici, parchi. Non è estraneo a molti di loro un interesse per i temi dell’ecologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] fra organismi e a. è oggetto dell'ecologia (➔). Problematiche attuali Al termine del 20° sec. le tematiche ambientali hanno rilevante problema è costituito dai mutamenti che il paesaggio agrario ha subito per consentire una gestione più economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
paeṡàggio
paesaggio paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, ridente, melanconico; p. campestre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali