Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] scalpello. In previsione dell'inverno la nocciolaia sotterra i semi del pino in vari nascondigli (2 ÷ 11 semi per ciascun paesaggi delle campagne in cui viviamo.
Una perdita di biodiversità non può essere tollerata, per ragioni ecologiche ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Baj iniziò a dipingere una serie di paesaggi, lombardi per soggetto e per cultura ( importanti retrospettive, tenute tra la primavera e l’estate del 1971. A Ginevra, al Musée de l’Athénée, dette alle stampe per Rizzoli Ecologia dell’arte, un ironico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] , nazismo, fascismo ecc.). L’ambientalismo, o ecologismo, del Novecento ha radici, come quasi tutti gli altri inteso come unità di sangue e suolo del romanticismo tedesco, o ancora il paesaggio come valore storico-estetico da salvaguardare, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] e biodiversità marina. Anche la diversità ecologica è articolata in più livelli gerarchici, da quello popolazionistico, a quello di nicchia, di habitat, di ecosistema, di paesaggio, di bioma, cioè del complesso di ecosistemi di una data area ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] le caratteristiche diatermiche, atermiche e di trasparenza alla luce del vetro e di diverse materie plastiche (in lastre e , che spesso hanno conferito una nuova fisionomia al paesaggio.
Ecologia
Per il fenomeno noto come effetto serra ➔ effètto ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli [...] o meno manifesta gli uni sugli altri. La superficie del terreno occupata da una f. può essere molto ristretta costituzione di questa mediante l’ecologia individuale. La minuta analisi delle geografico delle associazioni (paesaggio vegetale) derivante ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] climatiche, in particolare con la cronologia glaciale; c) ricostruire paesaggi e formazioni vegetali; d) rilevare la presenza dell'uomo si adattano al clima severo del Pamir meglio dei tipi ecologici mesofitici del Nord. I fondamenti teorici sulla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] specie animale è legata a particolari esigenze ecologiche che limitano l'estensione del suo areale. Per le specie estinte specie in questione. Le informazioni riguardanti il paesaggio vegetale sono essenzialmente quelle relative alla valutazione delle ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e migranti (renne, cavalli, bisonti, gazzelle), tipiche dei paesaggi aperti a tundra, steppa e prateria, in cui si grande ricchezza ecologica già citata, la situazione dovette essere del tutto diversa ad est del Kolyma e lungo la costa del Pacifico. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] , nel paesaggio politico moderno e contemporaneo, l'intellettuale propriamente detto: la conoscenza militante del bene e del vero, indipendenza dei popoli, l'ecologia, la moralità pubblica e privata, i limiti dello Stato e del mercato, la bioetica. L ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
paesaggio
paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, ridente, melanconico; p. campestre,...