Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] decisa sulla base di metodi il più possibile quantitativi per la stima del livello di rischio.
Tuttavia le informazioni ecologiche sui taxa minacciati d'estinzione sono spesso poche e approssimative proprio per la rarità di questi taxa, che rende ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] una mappa della vegetazione di gran parte dell'Europa.
Il metodo fitosociologico non è stato accettato da tutti gli ecologi, dal momento che molti hanno trovato difficile ammettere che la vegetazione possa essere classificata in un modo troppo rigido ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...