Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , come per la solare, sorge il problema dell’accumulo dell’e., problema che la renderebbe troppo costosa. Gli ecologi, in considerazione anche delle attrattive turistiche delle zone in cui dovrebbero sorgere gli impianti per lo sfruttamento dell’e ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] essere sostituite, come altre caratteristiche dei sistemi viventi, quali la diversità di specie o la variabilità genetica. Altri beni ecologici, quali per es. il paesaggio o lo spazio, sono essenziali per la sopravvivenza e/o il benessere dell'uomo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , ma gli utenti. In parallelo, senza mai entrare in uno schema politico organizzato, ha anticipato i temi di tante lotte ecologiste e no global, ritenendo che ogni paesaggio sia una forma di civilizzazione (L. Kroll, Tutto è paesaggio, 1999).
Il New ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] sostanze (fig. 2). Appare oggi più che mai profetica l'affermazione fatta da E.P. Odum (1959) che "la nuova generazione di ecologi dovrà conoscere il ciclo di ogni sostanza" (fig. 3).
Negli anni Novanta l'uso dell'analisi dei sistemi si è diffuso in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ) conduca a un aumento di stabilità dell'ecosistema (nel senso che la sua struttura resiste alle perturbazioni esterne)? Gli ecologi sono orientati a dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] a livello locale. Alcuni etnologi le hanno chiamate ‘civiltà del legno e delle foglie’ poiché il contesto geografico ed ecologico in cui sono sorte ha reso impossibile e peraltro non necessario l’utilizzo di materiale più durevole. Esempi di tali ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] studio dei generi di vita serve fra l'altro a comprendere il modo in cui gli uomini s'inseriscono nell'ambiente; l'ecologia non ha ancora concetti operativi da proporre, in quanto non hanno fatto la loro apparizione l'idea di ecosistema e l'analisi ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] a chiarire alcuni problemi che riguardano popolazioni naturali e che sono stati oggetto di studio da parte di genetisti ecologi. A. D. Bradshaw ad esempio ha dimostrato che l'erba Agrostis tenuis, a impollinazione anemofila, ha selezionato genotipi ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] decisa sulla base di metodi il più possibile quantitativi per la stima del livello di rischio.
Tuttavia le informazioni ecologiche sui taxa minacciati d'estinzione sono spesso poche e approssimative proprio per la rarità di questi taxa, che rende ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . Sono i problemi, presentati spesso in termini confusi, che si ricollegano alle espressioni vaghe di ‛ambiente' e di ‛ecologia'.
Se si trattasse soltanto di rendere più gradevole l'ambiente artificiale in cui viviamo, non avremmo gran che da dire ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...