Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] su certi aspetti della materia dipendano in gran parte dal fatto che costoro abbiano avuto una formazione in campo ecologico o in campo tossicologico. Da quando, nel 1977, è stato coniato il termine ecotossicologia da R. Truhaut, questa disciplina ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] corrisponde a paesaggio è landscape e la relativa disciplina è la landscape ecology.
Il paesaggio viene definito in ambito ecologico come un insieme di entità spaziali (macchie o patch) tra loro variamente collegate da flussi di materiali ed energia ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] sessuale comprende due differenti processi: la competizione tra maschi e la scelta da parte della femmina. Tradizionalmente, gli ecologi del comportamento hanno studiato la selezione sessuale con l'assunto che il successo nel trovare un partner fosse ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] 1973), pp. 53-74; M. L. Cody, Competition and the structure of bird communities, Princeton (N. J.) 1974; R. Margaleff, Ecologia, Barcellona 1974; J. L. Pimm, J. H. Lawton, Number and trophic levers in ecological communities, in Nature, 268 (1977), pp ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] fatto sì che lo studio della stima degli intervalli temporali non riuscisse ad attirare l'attenzione degli etologi e degli ecologi del comportamento. Diviene tuttavia sempre più evidente che tale capacità è di vitale importanza per molti aspetti del ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] , che nuota sotto l'acqua dei torrenti per cercare insetti acquatici.
Le larve dei Tricotteri sono utilizzate dagli ecologi come indicatori della qualità delle acque dolci. Infatti, la vita di molte specie dipende da particolari condizioni dell ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] i mammuth con il fuoco verso i burroni in modo da far precipitare questi enormi animali, ma in tempi di ristrettezze ecologiche si accontentavano di spiedini di cavallette o di bruchi.
Tecniche di caccia
Sia gli adattamenti nella forma del corpo, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740)
Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] dare una spiegazione a come le forze selettive agiscano sull'organizzazione sociale e come questa sia influenzata da pressioni di ordine ecologico, tra cui dieta e predazione sono i fattori di maggior peso. Questo non solo negli uccelli, ma anche in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] pubblicazione di importanti opere floristiche, tra cui va segnalata in modo particolare la Flora europaea (1964-80).
L'ecologia tende a correlare il comportamento attuale delle piante con l'ambiente ed è strettamente collegata alla fitogeografia, che ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] tra i vari elementi nutritivi a vantaggio dell'azoto ha posto alla considerazione di agronomi, chimici agrari ed ecologi il problema del rapporto agricoltura-ambiente. Un primo impatto negativo è connesso all'uso massiccio di prodotti chimici ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...