• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [92]
Matematica [59]
Fisica [55]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [21]
Chimica [19]
Storia [17]
Analisi matematica [16]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [14]

FAÀ DI BRUNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Francesco Luca Dell'Aglio Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi. Il padre, tra i maggiori proprietari [...] F., e non solo da un punto di vista scientifico. A Parigi, frequentando gli ambienti della Sorbonne, dell'Ecole polytéchnique e dell'osservatorio astronomico venne a contatto con alcuni dei maggiori esponenti della matematica francese, tra i quali C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ECOLE POLYTÉCHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

Scienza, Stato e rivoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] . Per la formazione delle élite amministrative e universitarie dello Stato democratico la Convenzione fonda ex novo a Parigi nel 1794 sia l’École Polytechnique, che dà a tutti i futuri ingegneri dello Stato un’avanzata formazione matematica sia l ... Leggi Tutto

VECCHIALI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vecchiali, Paul Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] analogia a quello che nel teatro di Jean Genet era la drammaturgia del circo. Conseguita la laurea in ingegneria all'école polytechnique di Parigi, vi insegnò per alcuni anni, per poi occuparsi di cinema come critico dei "Cahiers du cinéma" e aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAHIERS DU CINÉMA – JEAN GRÉMILLON – JACQUES DEMY – JEAN GENET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIALI, Paul (1)
Mostra Tutti

Germain

Enciclopedia della Matematica (2013)

Germain Germain Sophie (Parigi 1776 - 1831) matematica francese. Visse in un’epoca in cui in Francia le donne, per legge, non potevano frequentare le scuole pubbliche. Così Germain, per poter entrare [...] all’École polytechnique, senza però seguire i corsi, assunse un’identità maschile facendosi passare per Antoine-August Le Blanc. Con questo pseudonimo mantenne una fitta corrispondenza con Gauss e con Lagrange. Fu la prima donna a essere ammessa ai ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germain (1)
Mostra Tutti

Attali, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2012)

Attali, Jacques Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943), prolifico saggista e pubblicista. Nel 1956 si trasferì da Algeri a Parigi, dove si laureò in ingegneria e conseguì il dottorato [...] . Professore di economia all'università di Parigi-Dauphine, all'École polytechnique e all'École des Ponts et Chaussées, ha partecipato (1979) alla costituzione dell’organizzazione Action internationale contre la faim, poi Action contre la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FRANÇOIS MITTERRAND – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attali, Jacques (1)
Mostra Tutti

Chevalier, Michel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chevalier, Michel Ingegnere ed economista francese (Limoges 1806 - Montplaisir 1879) di ispirazione liberista. Dopo aver studiato presso l’École Polytechnique di Parigi, nel 1825 venne ammesso come allievo [...] ingegnere all’École des Mines. Fervente sostenitore delle idee di C.H. de Saint-Simon, nel 1830 iniziò a dirigere Le Globe, quotidiano chiuso due anni più tardi per motivi di ordine pubblico. Nel 1840 venne chiamato alla cattedra di economia politica ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COLLEGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – NAPOLEONE III – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevalier, Michel (2)
Mostra Tutti

Carnot

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnot Carnot Lazare-Nicolas-Marguerite (Nolay, Côte d’Or, 1753 - Magdeburgo 1823) generale, politico, fisico e matematico francese. Partecipò attivamente alla rivoluzione francese e ai suoi sviluppi, [...] rivestendo diversi incarichi direttivi. Allievo di G. Monge, fondò con lui nel 1794 l’École polytechnique, al contempo scuola militare e luogo di formazione universitaria a carattere scientifico. Studioso di geometria (il suo nome è legato al teorema ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MAGDEBURGO – MATEMATICA – CÔTE D’OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot (4)
Mostra Tutti

Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dupuit, Arsene-Jules-Etienne-Juvenal Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal  Ingegnere ed economista francese (Fossano 1804 - Parigi 1866). Precursore dell’analisi costi-benefici, diede notevoli contributi [...] alla teoria della domanda fondandola sulla nozione di utilità marginale. Dopo essersi formato presso l’École Polytechnique e l’École des Ponts et Chaussées di Parigi, nel 1827 ottenne un incarico presso il dipartimento di Sarthe. Specializzatosi nell ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FOSSANO – PARIGI – SARTHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupuit, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal (2)
Mostra Tutti

Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert

Dizionario di Storia (2011)

Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert Generale francese (Digione 1790-Parigi 1872). Ufficiale, combatté nelle campagne napoleoniche, partecipando più tardi (1830) alla presa di Algeri. Maresciallo di campo [...] (1838), direttore della École polytechnique di Parigi, nel 1849 prese parte all’assedio di Roma come comandante del genio. Nominato maresciallo di Francia (1851), sostenne il colpo di Stato di Luigi Napoleone, divenendo poi (1854-59) ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaillant, Jean-Baptiste-Philibert (1)
Mostra Tutti

Chasles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chasles Chasles Michel (Épernon, Eure-et-Loire, 1793 - Parigi 1880) matematico francese. Studiò all’École polytechnique e fu poi professore di geometria superiore alla Sorbona (dal 1846) e membro dell’Accademia [...] delle scienze di Francia. Nel 1837 pubblicò l’opera Aperçu historique sur l’origine et le développement des méthodes en géométrie (Compendio storico sull’origine e lo sviluppo dei metodi in geometria). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – BIRAPPORTO – OMOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chasles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali