• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [275]
Strumenti del sapere [14]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Diritto civile [11]
Economia [10]

École des chartes

Enciclopedia on line

École des chartes Scuola di alta specializzazione per archivisti, paleografi e bibliotecari; fondata nel 1821 a Parigi, divenne, per merito soprattutto di L.-V. Delisle (1826-1910), il modello di tutti [...] gli istituti europei sorti per addestrare alla ricerca dei documenti medievali e alla loro interpretazione ed edizione. Pubblica annualmente la Bibliothèque de l’École des chartes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PALEOGRAFI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su École des chartes (1)
Mostra Tutti

Morel-Fatio, Alfred

Enciclopedia on line

Erudito (Strasburgo 1850 - Versailles 1924). Fu prof. all'École des Chartes e al Collège de France; membro dell'Institut. Ha lasciato numerosi contributi sulla storia politica e letteraria della Spagna [...] permisero di pubblicare testi letterarî, cronache, documenti relativi alla Spagna (Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, 1894 e segg.; la Chronique des rois de Castille di Jofré de Loaisa, le satire di Jovellanos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – STRASBURGO – VERSAILLES – PARIGI

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] si sostituì quello della pubblicità degli archivi, che però furono aperti al pubblico solo un secolo più tardi. L’École des chartes, fondata nel 1821 e riorganizzata nel 1829, prepara gli archivisti, cui sono affidate la conservazione dei documenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

Prou, Maurice

Enciclopedia on line

Prou, Maurice Paleografo, diplomatista e numismatico (Sens, Yonne, 1861 - Néris-les-Bains 1930). Funzionario del Cabinet des médailles della Biblioteca Nazionale di Parigi (1888-99), in seguito (1899) professore di [...] diplomatica presso l'École des chartes, ne divenne direttore nel 1916. Studioso di diritto medievale francese, editore di 1889; ultima ed. 1924), della numismatica (Catalogue des monnaies mérovingiennes et carolingiennes de la Bibliothèque Nationale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – NÉRIS-LES-BAINS – NUMISMATICA – PALEOGRAFO – PARIGI

diplomatica

Dizionario di Storia (2010)

diplomatica La disciplina storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di accertarne l’autenticità e di ricostruire il processo di documentazione in tutte [...] alla Rivoluzione, furono studiati in sé con intento esclusivamente scientifico. Importante fu la fondazione a Parigi (1821) dell’École des chartes (➔ ) il cui maggiore rappresentante fu L. Delisle, seguito da A. Giry e da A. de Boüard. Un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplomatica (2)
Mostra Tutti

diploma

Enciclopedia on line

Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento [...] seguito alla Rivoluzione, furono studiati in sé con intento esclusivamente scientifico. Importante fu la fondazione a Parigi (1821) dell’École des Chartes, il cui maggiore rappresentante fu L.-V. Delisle, seguito da A. Giry e da A. de Boüard. Fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIDATTICA – FONTI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – EDIZIONE DIPLOMATICA – GIULIO CESARE – RINASCIMENTO – PETRARCA

Mas-Latrie, Jacques-Marie-Joseph-Louis conte di

Enciclopedia on line

Storico e archivista (Castelnaudary 1815 - Parigi 1897). Prof. alla École des Chartes e funzionario degli archivî di Francia, si occupò essenzialmente di storia delle crociate e dell'Oriente latino, pubblicando [...] princes de la maison de Lusignan (1852-61), i Traités de paix et de commerce et documents divers concernant les relations des chrétiens avec les Arabes de l'Afrique septentrionale au Moyen Age (1865-73) e una storia delle Relations et commerce de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CROCIATE – FRANCIA – MAGREB – PARIGI

Omont, Henri-Auguste

Enciclopedia on line

Bibliotecario e paleografo (Évreux 1857 - Parigi 1940), conservatore della sezione dei manoscritti della Bibliothèque Nationale di Parigi. Curò, tra l'altro, gli inventarî dei mss. greci (1886-98) e dei [...] (1909). Curò poi numerose edizioni, tra cui quella dell'Historia Francorum di Gregorio di Tours (1886). Dal 1903 diresse il Catalogo generale dei manoscritti delle biblioteche di Francia e dal 1905 al 1935 la Bibliothèque de l'École des Chartes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ÉCOLE DES CHARTES – BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI

Samaran, Charles

Enciclopedia on line

Paleografo e storico (Cravenchères-L'Hôpital, Gers, 1879 - Nogaro, Gers, 1982); archivista (1904), direttore dell'École des Hautes Études (1927), professore dell'École des chartes degli archivî di Francia; [...] presidente del Comitato internazionale di paleografia (1952), membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles lettres, 1941). Tra le numerose opere: Thomas Basin, Histoire de Charles VII et Louis XI (5 voll., 1933-72); Cartulaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – PALEOGRAFIA – FRANCIA – GERS

Stein, Frédéric-Alexandre-Henri

Enciclopedia on line

Archivista, bibliografo e storico (Pierry, Marne, 1862 - Parigi 1940), prof. nell'École des Chartes (1923). Tra i suoi scritti: Manuel de bibliographie générale (1897); Bibliographie générale des cartulaires [...] bibliographique de l'histoire de France 1920 et suiv. (con P. Caron, 6 voll., 1923-38). Ha fondato e diretto la Revue internationale des archives, des bibliothèques et des musées (1895-96); è stato (1924-33) redattore capo della Librairie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – PARIGI – MARNE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali