GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] . Lat., XCVI, coll. 425-428; L. Delisle, Notice sur un papyrus de la bibliothèque de lord Ashburnham, in Bibliothèque de l'Écoledeschartes, XXVIII (1867), pp. 455 s., 458-461; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, pp. 366 s.; Ph ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] origines de l'Université d'Avignon, in Etudès offertes à Jean Macqueron, Aix-en-Provence 1970, p. 364; G. Giordanengo, Consultations juridiques de la région dauphinoise (XIIIe-XIVe s.), in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, CXXIX (1971), pp. 54-63. ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] , I, Lutetiae Parisiorum 1703, pp. 629-654; A. Giry, La vie de saint Maur du Pseudo-Faustus, in Bibliothèque de l’Écoledeschartes, LVII (1898), pp. 149-152; B.F. Adloch, Die Benedictiner-Tradition über den hl. Maurus und Abt Odo von Glanfeuil, in ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, pp. 422-427; Catalogue des actes des comtes de Brienne, a cura di H. d'Arbois de Jubainville, in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, XXIII (1872), pp. 179-182; R. Muntaner, Crónica, a cura di J ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] milanesi, Catania 1910, pp. 157 s.; J. Calmette, Le projet de mariage bourguignon-napolitain en 1474, in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, LXXII(1911), pp. 460, 462 s., 467-469, 470-472; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, pp. 88 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] Mélanges Graux, Paris 1884, pp. 248, 254 s., 257, 265, 285; H. Omont, La bibliothèque d'A. D. ..., in Bibl. de l'Ecoledeschartes, LXII (1901), pp. 241-50; G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni…, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] C. Huygens, Turnhout 2004, pp. 97-164 (utili precisazioni nella recensione di C. Gadrat, in Bibliothèque de l’écoledeschartes, CLXIII (2005), pp. 313-315). Un elenco aggiornato dei manoscritti dell’Ystoria è consultabile al seguente link http://www ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] n. 45 coll. 314 s., n. 100 coll. 348 s., n. 146 col. 376; L. Delisle, Inventaire des manuscrits de la Sorbonne, in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, XXXI (1870), p. 158; Id., Le cabinet de manuscrits de la Bibliothèque Nationale, II, Paris 1874, p ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] de Louis de Gonzague,seigneur de Mantoue,pendant le guerre entre Grégoire XI et Bernabò Visconti, in Bibliothèque de l'Ecoledeschartes, CIX(1951), pp. 232-276; F.Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] a Luccadal sec. XIV alla fine del sec. XVIII, Lucca 1905, pp. 132, 216, 218; L. Mirot, Etudes lucquoises, Les Cenome, in Bibliothèque de l'EcoledesChartes, XCI (1930), p. 379; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del 500, Torino 1965, p. 267. ...
Leggi Tutto