• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

AUBERT, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Parigi nel 1884. È professore all'École des Chartes, direttore delle collezioni di scultura al Louvre, direttore del Museo Rodin e del Museo Condé a Chantilly, professore e direttore [...] degli studî della Scuola del Louvre, direttore della Société française d'archéologie, membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Le opere dell'A. riguardano principalmente l'architettura e la scultura medievale francese e comprendono ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CHANTILLY – CONQUES – PARIGI

DUPUY, Pierre e Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)

Bibliofili ed umanisti francesi; il primo nato ad Agen nel 1582 e morto a Parigi nel 1651, il secondo nato nel 1591 e morto nel 1656. Furono insieme bibliotecarî della casa de Thou, e, dal 1645, conservatori [...] [Rouen] 1669). Bibl.: N. Rigault, Vitae selectae aliquot virorum, Londra 1681; L. Dorez, Catalogue de la Collection Dupuy, voll. 2, Parigi 1899; S. Solente, Les manuscrits des D. à la Bibl. nationale, in Bibl. de l'École des Chartes, 1927, II. ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CERTOSINI – UMANISTI – FRANCIA – COLONIA

DOREZ, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Bibliografo e paleografo francese, nato a Villemaur (Aube) il 17 luglio 1864, morto a Parigi il 25 gennaio 1922. Uscì dal l'Ècole des Chartes nel 1891, col titolo di archivista-paleografo; nel 1893 entrò [...] Fondò e diresse, con E. Chatelain, la Revue des bibliothèques, e con P. de Nolhac una collezione scritti di L. D. (1890-1921), ibid., XXIV (1922-23), pp. 88-95; biobibl. in E. Chatelain, L. D. (1864-1922), in Revue des bibliothèques, genn.-marzo 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE DES CHARTES – PALEOGRAFO – ITALIA – AUBE

BRETEL, Jehan

Enciclopedia Italiana (1930)

Troviero francese del sec. XIII. Nativo di Arras, appartenne al gruppo dei poeti borghesi di questa città, che occupano un posto a parte nella storia letteraria della Francia. Si conoscono di lui numerosi [...] suoi contemporanei, fra i quali il celebre troviero Adam de la Halle (v.). Bibl.: G. Raynaud, Les chansons de Jean Bretel, in Bibliothèque de l'École des Chartes, XLI (1880), p. 195 segg.; id., Mélanges de philol. romane, Parigi 1913, p. 315 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – ADAM DE LA HALLE – RAYNAUD – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETEL, Jehan (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 97; B. Barbiche, La nonciature de France et les affaires d'Angleterre au début du XVIIe siècle, in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, CXXV (1967), pp. 399-429 passim; sull'atteggiamento di C. VIII verso la ribellione in Irlanda: J. J. Silke, Hugh O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , Paris 1844, pp. 6-51; A. Lecoy de la Marche, Exécution du testament d'Amédée III…, en 1371, in Bibl. de l'Ecole des Chartes, XXIV (1863), pp. 500-512; Th. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H. T. Riley, II, London 1864, p. 201; A. Gherardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

FORMOSO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMOSO, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] ., pp. 402 e 412; C. Erdmann, Une bulle sur papyrus du pape Formose en faveur de Saint-Denis, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCI (1930), pp. 301-306; Vita slava di Costantino, in A. Vaillant, Textes vieux-slaves, Paris 1968, I, p. 37; II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSO, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VI, papa Pierre Gasnault Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 1925), pp. 249-262; E.A. van Moé, Suppliques originales adressées à JeanXXII, Clément VI et Innocent VI, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCII (1931), pp. 253-276; Lettres d'Innocent VI(1352-1362), I, 1352-1355. Textes et analyses, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI, papa (4)
Mostra Tutti

SERGIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO IV, papa Antonio Sennis SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania. Il catalogo inserito, intorno al [...] fine dell’XI secolo (a cura di J. Lair, in Bibliothèque de l’École des Chartes, s. 4, 13, 1857, pp. 246-253), secondo il quale Sergio , V (1948), pp. 3-34; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 443-463; P. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI XVIII – GIOVANNI XVII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1943, pp. 205-365; M. Laurain-Portemer, Absolutisme et népotisme. La surintendance de l'État ecclésiastique, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 131, 1973, pp. 515-19, 526-32, 537, 543-49, 552-68; W. Reinhard, Der Nepotismus. Der Funktionswandel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali