• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] ; F. Lot, La frontière de la France et de l'Empire sur le cours inférieur de l'Escaut, in Bibl. de l'École des Chartes, 1910; Dept, Les influences anglaises et françaises dans le comté de Flandre au début du XIIIe siècle, Gand 1928; F. Funck-Brentano ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] de Charlemagne, 2ª ed., Parigi 1895 (1ª ed. 1865); P. Meyer, Recherches sur l'épopée française, in Bibl. de l'école des Chartes, XXVIII (1867); P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884 (su questo libro: G. Paris, in Romania, XIII, p ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] in Centenario di M. Amari, Palermo 1910; J. Calmette, Le projet de mariage bourguignon-napolitain en 1474, i Bull. de l'École des chartes, LXXII; E. Carusi, I capitoli della lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – REPUBBLICA DI GENOVA – LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

ANDORRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] dei principi di Béarn. Bibl.: Ch. Baudon de Mony, Origines historiques de la question d'Andorre, in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes, XLVI (1885), pp. 95-107; J. A. Brutails, Ètude critique sur les origines de la question d'Andorre, in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ROCCE METAMORFICHE – ENRICO DI NAVARRA – ECOLE DES CHARTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (1)
Mostra Tutti

BIBLIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] se tale insegnamento non poté per allora essere definitivamente e solidamente istituito, si preparò il terreno all'Ècole des chartes, fondata nel 1821, che comprendeva nel suo programma notevoli insegnamenti bibliologici riferiti soprattutto al libro ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE FUMAGALLI – ÈCOLE DES CHARTES – AMERICA DEL SUD – BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] . Filon, Histoire des États d'Artois, Parigi 1860; I. Chavanon, Histoire de l'Artois, Parigi 1902; A. Tardif, Coutumier d'Artois, Parigi 1883; C. Horschaner, Les États d'Artois (1340-1579), in Positions des thèses de l'École des Chartes, Parigi 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

LANGRES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGRES (A. T., 32-33-34) Jean Jacques GRUBER Michel LE GRAND * Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] la ville de Langres et de ses institutions municipales josqu'au milieu du XVe siècle, in Positions des thèses soutenues par les élèves (de l'école des Chartes) de la promotion de 1893, Parigi 1893; J. Tillet, Notices sur les monuments de Langres, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

ARAGONESE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] d. Letter. Italiana, II, pp. 120-130, Napoli 1987; H. Omont, La Bibliothèque d'Angliberto Del Balzo, in Bibl. de l'École des Chartes, Parigi 1901, pp. 241-250; T. De Marinis, Per la storia della Biblioteca dei Re d'Aragona in Napoli, Firenze 1909; H ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOACCHINO DI GIOVANNI – GHERARDO DI GIOVANNI – GIOVAN MARCO CINICO

CLODOVEO, re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] für die ältere deutsche geschichtsk., XII, i (1886), pp. 289-301; L. Lévillain, Le baptême de Clovis, in Bibl. de l'École des chartes, LXVII (1906); C. Pfister, Le baptême de Clovis, in La Revue hebdomadaire, 1916; H. v. Schubert, Staat und Kirche in ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CATTOLICESIMO – FRANCHI SALÎ – ALARICO II – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODOVEO, re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

COUR, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] colonial au XVe siècle, J.C., Parigi 1928; G. Du Fresne de Beaucourt, in Rev. d. quest. histor., XLVII (1890), p. 433 segg.; C. B. Favre, in Rev. d'hist. diplom., XVI-XVII (1903); A. Joly, in Bibl. de l'école des chartes, LXXXIX (1928), p. 70 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – CAVALIERI DI RODI – ÉCOLE DES CHARTES – NUOVA FRANCIA – JACQUES CØUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali