La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] nei confronti dello stesso Bucero, che aveva osato preferire la dottrina "umanisticamente" eucaristica di Zwingli ed Ecolampadio a quella, appunto luterana, della consustanzialità (21). Ma certamente in seguito si annoverarono comunità e chiese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] potessero accordarsi fra loro in alcune questioni importanti, anche contro Lutero (per esempio, nella controversia sacramentale), un Ecolampadio, un W. Capito, un Bullinger, un Vadiano (J. von Watt) rappresentano tendenze diverse; l'unificazione fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Lutero e Melantone furono irreducibili: "Voi avete un altro spirito" dissero, rivolti a Zwingli, a Jacob Sturm, a Ecolampadio. Così alla dieta di Augusta (1530), alla quale, dopo nove anni di assenza dalla Germania, presiedeva lo stesso Carlo ...
Leggi Tutto
sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro liturgico usato dalla Chiesa (dal sec....