In medicina, di processo morboso (come i tumori maligni) che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti; anche, di intervento diagnostico o terapeutico che comporti la penetrazione, nell’intimo [...] (biopsie di organi interni, mezzi di contrasto gassoso). Sono considerate non i. le indagini diagnostiche che non inducono modificazioni o alterazioni di sorta, come quelle che sfruttano gli ultrasuoni (ecografia, ecografia Doppler, ecotomografia). ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Valeria Guglielmi
Raro tumore delle cellule α delle insule pancreatiche, localizzato nel 95% dei casi nella coda o nel corpo del pancreas, mentre nel restante 5% dei casi ha origine extrapancreatica [...] di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, di una ridotta concentrazione plasmatica di amminoacidi, di segni radiologici (ecografia, TC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica. La terapia di elezione è quella chirurgica, di seconda linea sono ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] ventricolari (➔ aritmia).
Progressi in campo diagnostico sono stati realizzati con l’introduzione della ecocardiografia (➔ ecografia), della scintigrafia miocardia e della coronarografia. Tali metodiche di indagine offrono elementi precisi circa la ...
Leggi Tutto
pancreatite
Valeria Guglielmi
Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] steatorrea, è diagnostico il riscontro di bassi livelli sierici di tripsinogeno. Le alterazioni strutturali del pancreas possono essere visualizzate con l’ecografia, ma soprattutto con la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica.
→ Diabete ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] presenza di fattori di rischio della malattia, quali l'ipercolesterolemia, l'ipertensione e il diabete. La combinazione di un'ecografia con un velocimetro doppler permette di studiare la morfologia del vaso e, al tempo stesso, di valutare il flusso ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] trarre utili elementi diagnostici con indagini strumentali diverse: splenoportografia, arteriografia selettiva, scintigrafia, ecografia, tomografia computerizzata. La pancreatografia viene eseguita mediante inoculazione di un mezzo di contrasto ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] ittero. La durata è varia, da qualche ora a qualche giorno. La presenza di c. è accertabile mediante l’ecografia. La cura è medicamentosa, dietetica/idropinica, o chirurgica nei casi sintomatici. Calcolosi intestinale La formazione di c. intestinali ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] modo viene consentita all'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene con l'ecografia e che ci danno della vita fetale un'idea più precisa di quanto non sia stato possibile in passato. Le tecniche ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] es. delle idee. L'opposto del blocco è costituito dall'automatismo 'a comando' o 'a imitazione' (ecografia, ecolalia, ecoprassia). Si riscontrano blocchi soprattutto nelle forme schizofreniche, nelle quali lasciano, una volta superati, ricordi penosi ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] è costituito dalla dimostrazione della presenza di eventuali metastasi epatiche. A tale scopo oggi si utilizzano l'ecografia e più specificatamente la tomografia computerizzata (TC); tuttavia con tali indagini è possibile ottenere sia false ...
Leggi Tutto
ecografia
ecografìa s. f. [comp. di eco e -grafia]. – In medicina, metodo d’indagine diagnostica che consente di esplorare cavità e organi interni utilizzando ultrasuoni in grado di rimandare segnali eco, che si rendono visibili sullo schermo...