ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] e simili; e) applicazioni basate su effetti biologici, sia per scopi diagnostici, come nell’ultrasonografia, detta più comunemente ecografia (➔), sia per scopi terapeutici (come per l’ultrasuonoterapia). In biologia cellulare, per es., gli u. ad alta ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] ventricolari (➔ aritmia).
Progressi in campo diagnostico sono stati realizzati con l’introduzione della ecocardiografia (➔ ecografia), della scintigrafia miocardia e della coronarografia. Tali metodiche di indagine offrono elementi precisi circa la ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] La prevenzione secondaria dei difetti del tubo neurale si basa sulla loro identificazione, per lo più nel 2° trimestre, tramite ecografia e/o dosaggio dell’α-fetoproteina nel siero, che risulta aumentata e consente l’identificazione nel 90% dei casi ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Luigi Romano
RMN
Le frontiere applicative
Nel corso dei decenni la RMN ha sviluppato potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro.
Apparato [...] accurata delle diverse lesioni focali, fermo restando il ruolo di imaging di primo livello per la mammografia e l’ecografia. L’indagine sembra essere il metodo elettivo anche nella valutazione dell’integrità delle protesi in silicone.
RMN cardiaca ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] manovre (palpazione e percussione), obiettivare una s., dolente o no. La struttura di una milza ingrandita, ed eventuali patologie vascolari o neoplastiche connesse, si avvalgono di tecniche di imaging (ecografia, TAC, RMN, ecografia, scintigrafia). ...
Leggi Tutto
miometrio
Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] da abbondanti perdite ematiche dai genitali esterni. La diagnosi può essere fatta con la semplice visita ginecologica associata a ecografia pelvica. Il leiomiosarcoma è, al contrario, un tumore maligno che può originare dal m. normale o da un mioma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] sia nella diagnosi sia nella terapia.
La definizione d'immagine raggiungibile con metodiche non invasive (ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica nucleare) ha ridimensionato le indicazioni di alcuni esami endoscopici, quali la ...
Leggi Tutto
infertilità
Francesco Sasso
Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile.
Cause
L’i. [...] anamnestica. Per l’i. della donna le indagini utili sono i dosaggi ormonali, uno studio microbiologico, l’ecografia, l’isterosalpingografia, l’isteroscopia e la laparoscopia. Nell’uomo l’indagine diagnostica di maggiore importanza è lo spermiogramma ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] : l'immagine di un oggetto fornita da un processo nel quale intervengano onde sonore, per es., dal procedimento ecografico (v. ecografia). ◆ [MCF] I. aerodinamica: v. oltre: Metodo delle i. fluidodinamiche. ◆ [OTT] I. chimica: l'i. latente in un ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] delle amilasi ematiche e urinarie, della lipasi, della VES, della glicemia. Assai utile è la diagnostica per immagini (ecografia, TAC, RMN) che mette in evidenza l’edema del pancreas, la sua disomogeneità, le pseudocisti, l’eventuale calcolosi ...
Leggi Tutto
ecografia
ecografìa s. f. [comp. di eco e -grafia]. – In medicina, metodo d’indagine diagnostica che consente di esplorare cavità e organi interni utilizzando ultrasuoni in grado di rimandare segnali eco, che si rendono visibili sullo schermo...