• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [7]
Ingegneria [8]
Fisica [7]
Acustica [5]
Trasporti [5]
Temi generali [4]
Elettronica [3]
Tecnologia bellica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Trasporti marittimi e fluviali [2]

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] inizialmente guidata dagli aerei, fino a portare le unità in contatto ecogoniometrico con il bersaglio e veniva poi proseguita basandosi sulle indicazioni dell'ecogoniometro. Questo apparecchio, per la sua costituzione non poteva dare indicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EFFETTO DOPPLER – ARMA DA CACCIA – ECOGONIOMETRO

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] bisogna impiegare mezzi che non denuncino la propria presenza. Si è visto che navi ed aerei, con i loro ecogoniometri e i loro radar, intercettati dal sommergibile, vengono scoperti prima che essi individuino la presenza del sommergibile. D'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777) Giovanni Revello-Lami Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] e di possibilità di detezione da parte dei radar nemici. Al contrario dei periscopi, l'impiego del radar e dell'ecogoniometro è considerato sempre più di emergenza, nel caso di operazioni belliche, per la facilità con cui possono essere intercettate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERAL ELECTRIC – GENERAL DYNAMICS – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILURO (App. II, 11, p. 828) Giuseppe GALLUCCIO Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] allora di realizzare la autoguida attiva. Nella testa del siluro anziché esserci un idrofono, è stato sistemato un ecogoniometro, che emette degli impulsi di energia ultra-acustica i quali se incontrano la carena del bersaglio vengono riflessi e ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – ANIDRIDE CARBONICA – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA OSSIGENATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , dei Dominî e delle marine alleate impiegate nei convogli oceanici, e su circa 2200 altre navi dotate di ecogoniometri, impiegate in servizî costieri. La marina degli Stati Uniti aveva istituito la cosiddetta X flotta, organizzazione avente il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINA Eugenio CALLERI Alberto GERUNDO Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] minati, che nel passato non era operazione semplice, si può oggi disporre dei sistemi elettroacustici ultrasonori (v. ecogoniometro, in questa App.), che consentono di localizzare con sufficiente precisione le singole armi di uno sbarramento di mine ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Committee). Sviluppato da alcuni insigni fisici verso la fine della Prima guerra mondiale, l'asdic era una prima forma di ecogoniometro ‒ con raggio d'azione di 1 km ca. ‒ il quale, benché non fosse stato sostanzialmente sottoposto ad adeguamenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
Vocabolario
ecogoniòmetro
ecogoniometro ecogoniòmetro s. m. [comp. di eco e goniometro]. – Apparecchio ad ultrasuoni, che mediante l’emissione direzionale di un fascio di ultrasuoni e la ricezione degli echi riflessi, permette di determinare la posizione di ostacoli...
ecogoniometrista
ecogoniometrista s. m. e f. [der. di ecogoniometro] (pl. m. -i). – Tecnico specializzato addetto all’ecogoniometro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali