Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] e allora le sue segnalazioni, sonore o ultracustiche, debbono essere raccolte con un adatto ricevitore (apparecchio Fessenden, ecogoniometro ecc.). A. acustici per autoveicoli Sono, in genere, tutti i mezzi di segnalazione acustica di cui sono ...
Leggi Tutto
Apparecchio atto a determinare la distanza di ostacoli mediante la determinazione del tempo intercorso tra l’emissione di onde, elastiche o elettromagnetiche, e la ricezione di echi riflessi dagli ostacoli [...] . ultrasonico (v. fig.) usato a bordo di navi come scandaglio per misurare la profondità delle acque. Si tratta, sostanzialmente, di un ecogoniometro il cui proiettore è montato in posizione fissa sullo scafo, irradiando verticalmente verso il basso. ...
Leggi Tutto
localizzatore
localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] nemici prima della realizzazione del radar. (b) Dispositivo per localizzare oggetti mediante un fascio di ultrasuoni, lo stesso che ecogoniometro. ◆ [FME] L. di raggi X: schermo tronco-conico di materiale opaco ai raggi X che, applicato alla finestra ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] la posizione di un oggetto nello spazio sfruttandone certe caratteristiche fisiche, per es. il potere riflettente per gli ultrasuoni con un ecogoniometro o per la luce con un lidar o per onde radio con un radar. I dispositivi usati per la l. nei ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] e di possibilità di detezione da parte dei radar nemici. Al contrario dei periscopi, l'impiego del radar e dell'ecogoniometro è considerato sempre più di emergenza, nel caso di operazioni belliche, per la facilità con cui possono essere intercettate ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] allora di realizzare la autoguida attiva. Nella testa del siluro anziché esserci un idrofono, è stato sistemato un ecogoniometro, che emette degli impulsi di energia ultra-acustica i quali se incontrano la carena del bersaglio vengono riflessi e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , dei Dominî e delle marine alleate impiegate nei convogli oceanici, e su circa 2200 altre navi dotate di ecogoniometri, impiegate in servizî costieri. La marina degli Stati Uniti aveva istituito la cosiddetta X flotta, organizzazione avente il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] installati a poppa estrema e sono denominati Variable Depth SONAR (VDS). Per i sommergibili la quota ottimale per l'ecogoniometro si può raggiungere con semplici variazioni di quota. Ovviamente sia nel bulbo di prora che negli apparati a profondità ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] minati, che nel passato non era operazione semplice, si può oggi disporre dei sistemi elettroacustici ultrasonori (v. ecogoniometro, in questa App.), che consentono di localizzare con sufficiente precisione le singole armi di uno sbarramento di mine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Committee). Sviluppato da alcuni insigni fisici verso la fine della Prima guerra mondiale, l'asdic era una prima forma di ecogoniometro ‒ con raggio d'azione di 1 km ca. ‒ il quale, benché non fosse stato sostanzialmente sottoposto ad adeguamenti in ...
Leggi Tutto
ecogoniometro
ecogoniòmetro s. m. [comp. di eco e goniometro]. – Apparecchio ad ultrasuoni, che mediante l’emissione direzionale di un fascio di ultrasuoni e la ricezione degli echi riflessi, permette di determinare la posizione di ostacoli...