diagnosi
Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso. Esistono una d. clinica e una d. strumentale. L’iter [...] : si ottiene utilizzando gli isotopi radioattivi. D. ultrasonica: si ottiene utilizzando gli ultrasuoni (per es., l’ecocardiografia).
L’inquadramento diagnostico: aspetti clinici
Mentre in alcuni casi assai semplici la d. può essere diretta, ossia ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] della prestazione ventricolare regionale e globale risulta ridotta in modo sostanziale in questo tipo di patologia.
Le limitazioni dell'ecocardiografia M-mode sono state per buona parte superate da una metodica più recente che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
scompenso cardiaco
Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] portale, con ascite, e congestione periferica, con edemi declivi.
Diagnosi
I principali esami diagnostici sono l’ecocardiografia Doppler e la misurazione degli ormoni natriuretici. La prima valuta sia la funzione sistolica (in partic. calcolando ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] prime si possono ricordare reti che connettono strumenti di un solo tipo (per es. per elettrocardiografia diagnostica o per ecocardiografia) oppure reti per la raccolta manuale dei dati (per es. per la cartella clinica), fino alle complesse reti per ...
Leggi Tutto
endocardite
Francesco Romeo
Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] diretta dei danni agli apparati valvolari (vegetazioni, ascessi, nuova insufficienza o deiscenza valvolare) mediante ecocardiografia transtoracica o transesofagea, sull’isolamento di microrganismi da emocolture (eseguite durante i picchi febbrili) e ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] di base), i sintomi associati (tosse, espettorazione, dolore toracico, ecc.), l’esame obiettivo e l’esecuzione di indagini strumentali, quali ECG, ecocardiografia, spirometria, radiografia del torace e, in taluni casi, test da sforzo cardiopolmonare. ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] alterazioni della morfologia e della cinesi cardiaca, anomalie valvolari, o – soprattutto nei giovani – con un’ecocardiografia transesofagea, che permette una migliore visualizzazione dell’atrio e dell’auricola, del setto interatriale e dell’arco ...
Leggi Tutto
gravidanza
Vincenzo Berghella
Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali
Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta [...] del 20÷50%. Per questo motivo, nelle gravidanze ad alto rischio di anomalie cardiache fetali si effettua un’ecocardiografia fetale che, se fatta da esperti ecografisti, può raggiungere il 90% di sensibilità (ossia di identificazione dell’alterazione ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] sottesa e, al contempo, aggravarli.
Diagnosi
La metodica non invasiva più accurata per la diagnosi di IP è l’ecocardiografia con stima della pressione sistolica dell’arteria polmonare (PAPS). Una PAPS elevata è indicativa di IP ma, soprattutto, una ...
Leggi Tutto
cardiopatia
Francesco Romeo
Le cardiopatie congenite
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] cardiaco). Fondamentali sono la diagnosi prenatale dei difetti cromosomici (amniocentesi, villocentesi, ecc.) e l’ecocardiografia fetale. Per quel che riguarda il trattamento delle cardiopatie congenite, quelle particolarmente severe richiedono un ...
Leggi Tutto
ecocardiografia
ecocardiografìa s. f. [der. di ecografia, con inserzione di cardio-]. – In diagnostica, esame ecografico (più precisamente ecotomografico) del cuore o di una sua parte (valvole, zone di miocardio coinvolte da infarto, ecc.).