• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [17]
Patologia [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Discipline [3]
Biologia [3]
Fisica [2]
Biofisica [2]
Temi generali [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

ecocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

ecocardiografia Francesco Romeo Tecnica che si avvale dell’impiego degli ultrasuoni, nell’intervallo di frequenza fra 2 e 10 MHz, per visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. In partic., [...] , e addirittura nel feto, consentendo di diagnosticare alcune cardiopatie congenite anche prima della nascita. Tipi di ecocardiografie Il primo approccio diagnostico al paziente con sospetta cardiopatia avviene utilizzando l’ e. transtoracica che ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA MITRALE – CARDIOPATIA – TORACE – FETO

ecocardiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecocardiografia ecocardiografìa [Der. di ecografia, con inserzione di cardio-] [FME] Nella diagnostica medica, esame ecografico (più precis. ecotomografico: → ecotomografia) del cuore o di una sua parte; [...] lo speciale apparecchio ecografico usato si chiama ecocardiògrafo e le registrazioni da esso fornite si chiamano ecocardiogrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] di malattie cardiache è la radiografia del torace. Insieme all’ECG e alla radiografia del torace, è comunque l’ecocardiografia l’esame di più largo impiego in cardiologia. L’ecocardiogramma permette una ben definita analisi dell’anatomia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] vegetazioni valvolari, le stenosi subaortiche, gli aneurismi dissecanti e infine calcolare indirettamente la gittata cardiaca. L'ecocardiografia consente di rilevare lo spessore delle pareti miocardiche e di valutare il volume delle camere cardiache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

Cuore

Universo del Corpo (1999)

Cuore Gabriella Argentin Gaia Jacovella Paolo G. Pino Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] importanza dal punto di vista clinico solo da quando la cardiochirurgia ne ha consentito l'escissione (1953) e l'ecocardiografia ne ha permesso la diagnosi in vita. La maggior parte dei tumori cardiaci, pur essendo benigni (mixomi), possono provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuore (9)
Mostra Tutti

ecografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecografia ecografìa [Comp. di eco-1 e -grafia] [FTC] [ACS] Tecnica non distruttiva per analizzare sistemi materiali, basata sugli stessi principi dell'e. medica (v. oltre). ◆ [FME] [ACS] E. medica: tecnica [...] (e. encefalica o ecoencefalografia), nella cardiologia per controllare le condizioni interne del cuore (e. cardiaca o ecocardiografia), nell'oftalmologia (e. oculare), e, nel campo ostetrico, nella diagnosi prenatale, per controllare la posizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fonocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

fonocardiografia Metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e dei rumori generati dall’attività cardiaca. Mentre l’orecchio umano è in grado di avvertire a carico [...] della diastole dei ventricoli, e uno atriale, in rapporto alla contrazione degli atri e al passaggio del sangue attraverso gli orifizi atrio-ventricolari. La metodica ha perduto gran parte del suo significato con l’introduzione dell’ecocardiografia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonocardiografia (2)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] delle immagini in vivo è la capacità di offrire una rappresentazione dinamica, particolarmente evidente nel caso dell'ecocardiografia e dell'angiologia, che permettono di presentare rispettivamente il cuore in movimento e il flusso ematico nei ... Leggi Tutto

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] cioè al cateterismo cardiaco, è oggi grandemente facilitata e d'immediata disponibilità grazie all'impiego della ecocardiografia. Questa metodica, che consente analisi morfologiche e funzionali, è oggi integralmente acquisita dal chirurgo che, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

ecografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti. Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] la dimostrazione estemporanea di masse tumorali o cistiche, di esplorare il fegato e la colecisti; in cardiologia ( ecocardiografia) informa sulla morfologia e la dinamica delle valvole e sulle dimensioni e la contrattilità delle camere cardiache; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – EFFETTO DOPPLER – PIEZOELETTRICO – CARDIOLOGIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecografia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ecocardiografìa
ecocardiografia ecocardiografìa s. f. [der. di ecografia, con inserzione di cardio-]. – In diagnostica, esame ecografico (più precisamente ecotomografico) del cuore o di una sua parte (valvole, zone di miocardio coinvolte da infarto, ecc.).
ecocardiogràfico
ecocardiografico ecocardiogràfico agg. [der. di ecocardiografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecocardiografia: esame e.; registrazione ecocardiografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali