risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] ); altri due angoli caratterizzano l’orientazione dell’orbita sul suo piano e la direzione in cui questo piano interseca l’eclittica. Un sesto elemento orbitale definisce invece la posizione sull’orbita, a un certo istante. Mentre in un sistema a due ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] sotto un angolo pari a p senl, essendo l la latitudine celeste dell’astro (fig. 2, in cui e è l’eclittica, E il polo dell’eclittica). L’angolo p è chiamato p. annua, o semplicemente p., della stella; esso è pari all’angolo sotto cui un osservatore ...
Leggi Tutto
apice
àpice [Der. del lat. apex -icis "punta"] [LSF] (a) Denomin. generica degli indici apposti in alto a destra a un simbolo. (b) In partic., il segno ', che è anche simb. del minuto di grado sessagesimale. [...] sfera celeste verso cui, istante per istante, è diretta la Terra nel suo moto annuo intorno al Sole; esso descrive l'eclittica con uno sfasamento di un quarto di anno rispetto al moto apparente del Sole. ◆ [ASF] A. galattico: il punto della sfera ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] , quando avviene in verso orario, che è il verso contrario a quello (verso diretto) secondo cui il Sole percorre l'eclittica. ◆ [EMG] [MCC] Onda r.: in contrapp. a onda progressiva, quella che, relativ. a un sistema di ascisse arbitrariamente fissato ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] GFS] I. dell'asse terrestre: in assoluto, l'angolo, di 66°27', che l'asse terrestre forma con il piano dell'eclittica; relativ. a un osservatore, l'angolo che l'asse terrestre forma con il piano orizzontale locale, pari alla latitudine geografica del ...
Leggi Tutto
luce zodiacale
Claudio Censori
Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] distribuite nello spazio interplanetario internamente all’orbita terrestre, con una concentrazione maggiore sul piano dell’eclittica; la componente dovuta alla diffusione da parte di elettroni risulta diversamente polarizzata rispetto a quella ...
Leggi Tutto
nutazione
nutazióne [Der. del lat. nutatio -onis, da nutare "vacillare"] [MCC] Denomin. (meglio, moto di n.) delle piccole oscillazioni dell'asse di figura di un corpo animato di un moto di precessione [...] 18 anni, dell'asse della rotazione terrestre dal suo moto di precessione descritto in circa 26 000 anni intorno al polo dell'eclittica, scoperta da J. Bradley nel 1747: v. meccanica celeste: III 674 f. ◆ [MCC] Angolo di n.: uno degli angoli di Eulero ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] è in prossimità della linea dei nodi di M., vale a dire in prossimità dell'intersezione del piano orbitale di M. con quello dell'eclittica; ciò si verifica l'8 maggio e il 10 novembre e i transiti sono possibili da tre a cinque giorni attorno a tali ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] di 1.08 108 km (0.723 UA) su un'orbita quasi circolare (eccentricità 0.006 8) e poco inclinata sul piano dell'eclittica (inclinazione i=3° 24'). Relativ. alla Terra ha periodo sinodico di 584 giorni; presenta il fenomeno delle fasi. Alla congiunzione ...
Leggi Tutto
zodiacale
zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] distribuite nello spazio interplanetario internamente all'or-bita terrestre, con una concentrazione maggiore sul piano dell'eclittica; la componente dovuta alla diffusione da parte di elettroni risulta diversamente polarizzata rispetto a quella ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclittico
eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...