IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad
Carlo Alfonso Nallino
Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] buoni strumenti astronomici congiunzioni di sole e di luna, eclissi solari e lunari, posizioni di pianeti e di stelle, obliquità dell'eclittica, ecc. (l'ultima sua osservazione datata è del 7 novembre 1007).
Su queste basi compose la grande opera d ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] anni, dell’asse della rotazione terrestre dal suo movimento conico precessionale descritto in 26.000 anni intorno al polo dell’eclittica (➔ Terra). La n. è dovuta al fatto che a seguito delle perturbazioni esercitate dal Sole sul moto della Luna, la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Volterra il 26 aprile 1779, morto a Firenze il 15 agosto 1851. Fattosi scolopio (1795), insegnò scienze nei collegi dell'Ordine. Nel 1807 fu all'osservatorio [...] per dare ai naviganti un mezzo di ottenere la longitudine e cooperò alla formazione dell'atlante della regione celeste eclittica deliberato dall'Accademia di Berlino. Ma la maggiore benemerenza scientifica dell'I. sta nell'illustrazione geodetica e ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dal fuoco solare e dall'acqua lunare, dal Padre e dal Figlio, e la forza dei succhi e dei semi è lo Spirito. L'eclittica è l'‛altro', i ‛Titani' sono i suoi segni; l'asse terrestre è il ‛medesimo'; gli equinozi sono l'armonia dei due opposti. La ...
Leggi Tutto
Makemake
– scoperto nel marzo 2005 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar. L’IAU (International astronomical union) lo ha classificato nel 2008 con il nome della divinità della creazione secondo [...] di Plutone. Non possiede satelliti, la sua temperatura è di circa 30 K e l’orbita, inclinata di 29° sull’eclittica, è quasi circolare. Le analisi spettroscopiche hanno evidenziato sulla sua superficie la presenza di grossi granuli di metano, etano e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] negare la validità dell'astrologia (Origene, Philocalia, 23, 18). Il primo testo greco superstite che faccia riferimento alla divisione dell'eclittica in 360° è l'Anaphoricus di Ipsicle, un'opera della fine del II sec. a.C. sui tempi di ascensione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] raggio della sfera il prodotto del seno della longitudine del Sole per il seno della sua declinazione massima (l'obliquità dell'eclittica). Questa regola per la declinazione del Sole, che lega l'ipotenusa, un cateto e l'angolo opposto di un triangolo ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] quella della Terra: si vede che l’asse di rotazione di U. forma un angolo di 97,9° con la normale al piano dell’eclittica, mentre quello della Terra forma con tale retta un angolo di 23,4°. Le anomalie del moto di rotazione di U. vengono attribuite a ...
Leggi Tutto
IPSICLE (‛Υψικλῆς)
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico eminente, fiorì probabilmente in Alessandria verso il 200 a. C. È della generazione seguente a quella di Apollonio. È ritenuto autore del cosiddetto [...] sul levare delle stelle, in cui per la prima volta appare nell'astronomia greca la divisione babilonese del circolo dell'eclittica in 360°.
Bibl.: L. Th. Heath, The Thirteen books of Euclid's elements, seconda edizione, Cambridge 1926; K. Manitius ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] avremo: senα=R/(R+h), che ci consente di calcolare R, dato che α e h sono noti.
L'obliquità dell'eclittica
L'obliquità dell'eclittica, ossia l'angolo tra il piano dell'equatore celeste e quello su cui avviene lo spostamento del Sole nel corso del suo ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclittico
eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...