• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Astronomia [107]
Fisica [70]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Storia dell astronomia [46]
Corpi celesti [26]
Matematica [27]
Temi generali [21]
Religioni [18]
Biografie [19]
Filosofia [16]

precessione degli equinozi

Enciclopedia Dantesca (1970)

precessione degli equinozi degli equinozi. Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale [...] a una medesima stella situata sullo zodiaco, cioè del lento ‛ precedere ' o ‛ retrogradare ' del punto d'intersezione tra piano dell'eclittica e piano dell'equatore celeste in rapporto alla sfera stellata. Per l'astronomia geocentrica tale moto di p ... Leggi Tutto

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] quasi il 60% della superficie lunare. Durante la rivoluzione della L. intorno alla Terra, il Sole si muove lungo l’eclittica, per cui il tempo impiegato dalla L. per ritornare nella medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole è maggiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Ximènes, Leonardo

Enciclopedia on line

Ximènes, Leonardo Scienziato (Trapani 1716 - Firenze 1786); gesuita (1731). Geografo e matematico del granduca di Toscana (1761) e prof. nell'univ. di Firenze, fece progetti di bonifica della Maremma. Fondò l'osservatorio [...] di S. Giovannino a Firenze (oggi Osservatorio ximeniano); restaurò (1755) la meridiana di Toscanelli in S. Maria del Fiore, e con essa fece osservazioni trentennali del Sole allo scopo di determinare la variazione dell'obliquità dell'eclittica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – FIRENZE – TRAPANI – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ximènes, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] , così si pensa che anche quelle dell'eliosfera cambino notevolmente man mano che ci si allontana in latitudine dal piano dell'eclittica. A sostegno di tale tesi c'è la sorprendente asimmetria che si nota nella corona solare in molte fotografie del ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

risonanza secolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza secolare Paolo Paolicchi Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] ); altri due angoli caratterizzano l’orientazione dell’orbita sul suo piano e la direzione in cui questo piano interseca l’eclittica. Un sesto elemento orbitale definisce invece la posizione sull’orbita, a un certo istante. Mentre in un sistema a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RISONANZA ORBITALE – SISTEMA SOLARE – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ASTEROIDI

Cancro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cancro Emmanuel Poulle Segno dello zodiaco nel quale il Sole entrava, all'inizio del XIV secolo, il 14 giugno, cioè nel solstizio d'estate. L'altezza meridiana del Sole quel giorno è al suo massimo. [...] né quale fosse tale altezza meridiana a Firenze, né la declinazione dell'inizio del C. sull'equatore, cioè il grado di obliquità dell'eclittica: per quest'ultima D. parla soltanto di un po' più di 23° (Cv III V 14, Quaestio 55). Vero è che, al ... Leggi Tutto
TAGS: SOLSTIZIO D'ESTATE – SEGNO ZODIACALE – COSTELLAZIONE – MERIDIANA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancro (2)
Mostra Tutti

solare, Sistema

Enciclopedia on line

L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] , si muovono intorno ai pianeti in senso diretto; f) gli assi di rotazione dei pianeti e del Sole sono all’incirca perpendicolari all’eclittica: l’unica eccezione è Urano, il cui asse forma con il piano dell’orbita un angolo di ≃8°; g) il senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solare, Sistema (8)
Mostra Tutti

Orse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orse (Astronomia) Giovanni Buti-Renzo Bertagni Pur essendo varie le allusioni alle costellazioni delle O., il vocabolo ricorre due sole volte nella Commedia: la prima nel noto passo (Pg IV 58-84) in [...] da un tropico all'altro, e dall'altra aggira la terra ogni giorno dal punto che raggiunge via via sull'eclittica. Sono due movimenti combinati insieme, che danno come risultante una spirale di 365 spire quasi parallele all'equatore ed estese ... Leggi Tutto

saros

Enciclopedia on line

saros Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, conosciuto già dai Caldei. Condizioni necessarie per il verificarsi di una eclisse di Luna o di Sole sono che la Luna si trovi [...] con il Sole (a seconda che si tratti di un’eclisse di Luna o di Sole) e che la Luna si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vale a dire vicina (a meno di 33°) a uno dei nodi della sua orbita. Il periodo che regola il ritorno della Luna nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: PERIODO SINODICO – ECLISSE DI LUNA – ECLITTICA – ORBITA

ABERRAZIONE dei sistemi ottici

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] maggiore di questa ellisse è eguale per tutte le stelle ed eguale alla costante di aberrazione (20′′,47) e parallelo all'eclittica; l'asse minore le sarà perpendicolare e tanto più breve, cioè tanto più schiacciata l'ellisse, quanto più la stella è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SIMILITUDINE GEOMETRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ABERRAZIONE SFERICA – RIGHE DI FRAUNHOFER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclìttico
eclittico eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali