• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Astronomia [107]
Fisica [70]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Storia dell astronomia [46]
Corpi celesti [26]
Matematica [27]
Temi generali [21]
Religioni [18]
Biografie [19]
Filosofia [16]

Hidalgo

Enciclopedia on line

Pianetino, scoperto nel 1920 da W. Baade, che orbita intorno al Sole a una distanza media di 5,7 unità astronomiche, percorrendo in 13,5 anni un’orbita inclinata di circa 43° sull’eclittica e con un’eccentricità [...] di 0,65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ORBITA

vernale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vernale vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

LATITUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATITUDINE Luigi Volpicelli Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano [...] chiama l'angolo che la direzione dal centro della sfera celeste (Terra o Sole) all'astro fa col piano dell'eclittica (v. astronomia: Astronomia sferica). Le latitudini terrestri e celesti si contano da + 90° a − 90°. Argomento della latitudine a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATITUDINE (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] che Copernico utilizza la 'coppia di al-Ṭūsī' per spiegare sia l'ineguaglianza della precessione sia la variazione di obliquità dell'eclittica. Per questo egli dispone non di una, ma di due 'coppie di al-Ṭūsī', in modo che i diametri descritti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Ariel

Enciclopedia on line

Primo satellite del pianeta Urano, scoperto da W. Lassel nel 1851. Ha grandezza stellare 16, diametro valutato intorno ai 900 km, periodo di rivoluzione 2d12h29m, moto retrogrado sopra un’orbita sensibilmente [...] circolare, inclinata di 97° 58′ sull’eclittica, e distanza dal centro di Urano di 7,71 raggi del pianeta (192.000 km). Nome del primo satellite artificiale internazionale. Nato da una collaborazione anglo-statunitense per ricerche nella ionosfera, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE – MOTO RETROGRADO – IONOSFERA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariel (1)
Mostra Tutti

Ulysses

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ulysses Ulysses 〈iulìsis〉 [Dal nome dell'eroe omerico] [FSP] Denomin. internazionale (it. Ulisse) di una sonda spaziale interplanetaria europea, lanciata dalla ESA nell'ottobre 1990 su un'orbita solare [...] inclinata di circa 80° sul piano dell'eclittica, con lo scopo principale di osservare le regioni polari del Sole e la struttura tridimensionale del vento solare; l'obiettivo è stato raggiunto circa a metà del 1995. La denomin. deriva dalla leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – SONDA SPAZIALE – VENTO SOLARE – ECLITTICA – ORBITA

Oriani, Barnaba

Enciclopedia on line

Oriani, Barnaba Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] ricerche sulla rifrazione atmosferica, sull'obliquità dell'eclittica, sulle teorie orbitali; la sua massima ricerca in quest'ultimo campo è quella relativa al pianeta Urano, scoperto da W. Herschel nel 1781, di cui O. pubblicò (1793) le tavole degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI BRERA – RIFRAZIONE – ASTRONOMO – GEODESIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Barnaba (2)
Mostra Tutti

coluri

Enciclopedia on line

Cerchi orari della sfera celeste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente [...] perpendicolari all’equatore celeste e il secondo anche all’eclittica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: SFERA CELESTE – ECLITTICA – SOLSTIZI – EQUINOZI – COLURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coluri (2)
Mostra Tutti

draconico, periodo

Enciclopedia on line

In astronomia, il tempo di 27d 5h5m 35,8s che impiega la Luna per tornare al nodo ascendente della sua orbita. È così detto perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto [...] intorno all’eclittica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: NODO ASCENDENTE – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – ECLITTICA – ORBITA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] tra circonferenza e diametro, era assunto pari a 3]. La Terra è all'interno della sfera celeste, e vi sono l'equatore e l'eclittica, i Poli Nord e Sud, ventotto costellazioni e l'Orsa Maggiore. Un grado corrisponde a 5 fen (1,15 cm) d'arco. Il Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclìttico
eclittico eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali