• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Astronomia [107]
Fisica [70]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Storia dell astronomia [46]
Corpi celesti [26]
Matematica [27]
Temi generali [21]
Religioni [18]
Biografie [19]
Filosofia [16]

pianetini

Enciclopedia on line

(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] le famiglie di Hilda, di Thule e dei Troiani. In generale, le orbite dei p. non si discostano molto dal piano dell’eclittica: la loro inclinazione media è ∼10°. Le eccentricità delle orbite, per la gran maggioranza dei p., sono inferiori a ε=0,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – METEORITI PRIMITIVE – CONDRITI CARBONACEE – LACUNE DI KIRKWOOD – PERIODI ORBITALI

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] di 1025 stelle contenuto nei libri VII e VIII dell'Almagesto, adottando questa volta per le coordinate stellari le eclittiche, nel convincimento di poter dare così delle coordinate invariabili, in quanto egli riteneva di avere ovviato in questo modo ... Leggi Tutto

ANGOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] sferica); b) angolo di posizione, che è l'angolo compreso fra il circolo orario e il circolo massimo perpendicolare all'eclittica passanti per una stella e avente il vertice nella stella. Quando però si voglia riferire un oggetto celeste ad un altro ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLO (4)
Mostra Tutti

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] opera egli dava molti altri computi di distanze terrestri e di grandezze e distanze di corpi celesti, dell'inclinazione dell'eclittica e della lunghezza dei giorni. Nei famosi tre libri di Γεωγραϕικὰ, che cominciavano con una storia delle conoscenze ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti

COSTELLAZIONI o asterismi

Enciclopedia Italiana (1931)

Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] loro periodiche rivoluzioni. La delimitazione di queste costellazioni corrisponde nella sua origine storica alla suddivisione dell'eclittica in segni zodiacali di ampiezza uniforme, e va rilevato che la soluzione di siffatti problemi astrometrici ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – UNITÀ DI MISURA – PERIODO VEDICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTELLAZIONI o asterismi (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] del Jet Propulsion Laboratory del Caltech, esaminò la fattibilità di una missione (per la prima volta fuori del piano dell'eclittica) che avrebbe dovuto portare una sonda su uno dei poli del sole con conseguente copiosa raccolta di dati inerenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cammino Andrea Mariani Il sostantivo è usato spessissimo da D., soprattutto nella Commedia (37 volte) e nel Convivio (25 volte), ma compare anche nelle altre sue opere in volgare, dalle Rime alla Vita [...] 15. Oppure c. ha il senso di " corso di fiume " (If XVI 94); in Pg IV 66 il cammin vecchio del sole è l'eclittica, la linea immaginaria che rappresenta la sua ideale orbita attorno alla terra; invece in XII 74 il cammin del sole è " il passare del ... Leggi Tutto

KEPLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KEPLER, Johannes Giovanni Silva Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] alla posizione media del Sole, cioè a quel Sole fittizio che dalla Terra si vedrebbe compiere in un anno il giro dell'eclittica di moto circolare uniforme. Convinto che nel Sole risieda la causa fisica dei moti planetarî, il K. fu il primo astronomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEPLER, Johannes (5)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] della cosiddetta madre su cui l'astrolabio è imperniato e può ruotare; la rete (o ragno), che rappresenta l'eclittica e che reca le dodici costellazioni dello Zodiaco e le principali stelle fisse. Nella seconda parte, dedicata alle applicazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] Dissertazione sulle cagioni diradatrici delle tenebre dell’eclissi (ibid., b. 60/13) trattando di coni d’ombra, piano dell’eclittica e percentuali di superficie del sole oscurate durante l’eclissi solare. L’ultimo anno di vera e piena attività del M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclìttico
eclittico eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali