• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Astronomia [107]
Fisica [70]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Storia dell astronomia [46]
Corpi celesti [26]
Matematica [27]
Temi generali [21]
Religioni [18]
Biografie [19]
Filosofia [16]

Asteroidi. Impatti con la Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Asteroidi. Impatti con la Terra Paolo Paolicchi Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] con eccentricità e), e giacciono su piani diversamente inclinati (con angolo relativo i) rispetto al piano dell'orbita terrestre (eclittica), che è quasi coincidente con i piani che contengono l'orbita di Giove e degli altri principali pianeti. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – ATMOSFERA TERRESTRE – CONDRITE ORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asteroidi. Impatti con la Terra (3)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Eustachio Tullio Aebischer ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] con una determinazione più accurata della latitudine di Bologna e del punto γ, intersezione tra l’equatore e l’eclittica corrispondente all’equinozio di primavera. Zanotti osservò l’occultazione di stelle da parte della Luna, eclissi lunari e solari ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUINOZIO DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] . Nei calendari cinesi tradizionali la lunghezza dell'eclittica in du ('gradi', pressoché coincidenti con quelli . Il moto medio del Sole era perciò di 1 du al giorno e l'eclittica era divisa in 365,25 du ca. invece dei 360 du usuali. Questo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] solo dalla posizione del Sole e dei pianeti nello Zodiaco al momento della nascita. L’astrologo deve accertare il grado dell’eclittica (o ascendente) situato nella parte di cielo che sorge o ascende sopra l’orizzonte orientale nel momento in cui si ... Leggi Tutto

cerchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchio Andrea Mariani . Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] che i pianeti porta di Pd X 14 (e cfr. Cv III V 13). In Pd I 39, infine, i quattro cerchi sono l'eclittica, l'equatore, il coluro equinoziale e l'orizzonte (anche qui, cfr. Porena). Il termine ha un uso analogo nel linguaggio della geografia, quando ... Leggi Tutto

FASOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Ugo Massimo Onofri Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] fronte agli interrogativi della storia (Pomilio). Nel '71 dette alle stampe i quattordici poemetti in prosa di Lungo l'eclittica (Padova), in uno stile limpido e riposato che "nell'interazione tra gusto gnomico e lettura poetica di realtà familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDENGO SOFFICI – ENDECASILLABO – ESCATOLOGICA – ECLITTICA – PORDENONE

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] legate all’eccentricità delle orbite, nonché il fatto che il piano orbitale lunare è inclinato di 5° rispetto a quello dell’eclittica e ruota lentamente con un periodo di 18,6 anni. Inoltre, tenuto conto che la Terra non è uniformemente ricoperta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] , sicché la retta SA, congiungente il Sole (S) con la stella (A), è perpendicolare al piano dell’orbita della Terra (l’eclittica). Nel corso dell’anno, a causa del moto di rivoluzione della Terra, l’osservatore vedrà la stella descrivere nel cielo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

Cassini, Giovanni Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Domenico Cassini Antonella Del Prete Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] servì per condurre ricerche sul rallentamento apparente del corso del Sole in estate, sui valori dell’obliquità dell’eclittica, sulla parallasse solare, sulla rifrazione atmosferica e sul diametro apparente del Sole. Poté così compilare nuove tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIACOMO FILIPPO MARALDI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini, Giovanni Domenico (5)
Mostra Tutti

lume

Enciclopedia Dantesca (1970)

lume Fernando Salsano Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] a tutt'i lumi / de la sua strada (i l. qui sono le costellazioni zodiacali con le quali il sole nel giro dell'eclittica è successivamente congiunto durante l'anno); Cv IV XX 6 ogni dono perfetto di suso viene, discendendo dal Padre de' lumi, che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclìttico
eclittico eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali