Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] nel passo in cui Teodosio assume che un punto d’intersezione di due cerchi massimi – in un contesto astronomico, l’equatore e l’eclittica – sia un polo di un terzo cerchio massimo – l’orizzonte di quel punto (Sphaerica, III, prop. 5). Di fatto non è ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] (fig. 1); l'altro punto γ′ si dice equinozio di autunno. I punti S, S′ situati all'estremità del diametro dell'eclittica perpendicolare a γ γ′ si dicono solstizî, e precisamente il punto S, in cui il Sole raggiunge la massima declinazione boreale, si ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] dall'altro mette invalicabili limiti di selezione al loro studio. Anche i satelliti in orbita circumterrestre o sul piano dell'eclittica hanno forti limitazioni, superate in parte dalla sonda Ulysses (che naviga fuori dal piano), e dai due Voyager. I ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] da Ipparco (2° sec. d.C.), dei punti equinoziali in avanti lungo l'eclittica, dovuto al moto di precessione della Terra intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, che si compie con un periodo di circa 26 000 anni: v. meccanica celeste ...
Leggi Tutto
ascendènte, nòdo In astronomia, il punto in cui l'orbita della Luna o di un altro pianeta taglia l'eclittica (circonferenza massima apparentemente descritta dal Sole sulla sfera celeste durante il moto [...] annuale) nel passaggio dall'emisfero australe a quello boreale ...
Leggi Tutto
mezzogiorno
Indica l'emisfero sud, o australe, contrapposto al nord, in Cv III V 13, dov'è detto che l'eclittica taglia l'equatore celeste e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e un altro [...] ver mezzogiorno. Un'altra occorrenza, con lo stesso significato, al § 10. v. anche MEZZODIE ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] determinato da p e da f, rotante intorno all’asse fisso p, e con essa il punto vernale γ retrogradano sull’eclittica. Il Sole e la Luna provocano una retrogradazione della linea equinoziale di 50,4″ per anno (precessione lunisolare). Per effetto ...
Leggi Tutto
PISCES (i Pesci)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione zodiacale. È importante per il fatto che in essa si trova il punto ove l'eclittica taglia l'equatore. Questo punto è chiamato equinozio vernale, poiché [...] quando il Sole lo attraversa (20-21 marzo) allora la primavera ha inizio. Per effetto della precessione degli equinozî (v.), questo punto si trovava, duemila anni fa, nella costellazione dell'Ariete, e ...
Leggi Tutto
draconico
dracònico (o draconìtico) [agg. Der. del lat. draco -onis "drago", perché nell'astrologia araba l'orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all'eclittica, il cui capo corrispondeva [...] che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al nodo ascendente della sua orbita; è pari a 27d 5h 5m 35.8s. ◆ [ASF] Punto d.: ciascuno dei nodi dell'orbita lunare, cioè dei punti in cui l'orbita lunare incontra l'eclittica. ...
Leggi Tutto
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] di confronto) è quella ottenuta per confronto tra una grandezza data e la grandezza campione.
In ottica, raggio d., quello che proviene direttamente dalla sorgente, per es., da una sorgente luminosa (contrapposto ...
Leggi Tutto
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclittico
eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...