• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Astronomia [107]
Fisica [70]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Storia dell astronomia [46]
Corpi celesti [26]
Matematica [27]
Temi generali [21]
Religioni [18]
Biografie [19]
Filosofia [16]

CROLL, James

Enciclopedia Italiana (1931)

Scienziato scozzese, nato a Little Whitefield il 2 gennaio 1821, morto il 15 dicembre 1890 a Perth. Autodidatta, fu nominato nel 1859 conservatore nel museo Anderson di Glasgow e dal 1867 al 1880 ebbe [...] le lentissime variazioni cui va soggetta l'orbita della terra e l'inclinazione del suo asse sul piano dell'eclittica; la maggiore eccentricità dell'orbita terrestre apporterebbe in un emisfero stagioni più pronunciate, mentre nell'altro emisfero il ... Leggi Tutto
TAGS: ERE GEOLOGICHE – ECCENTRICITÀ – ERA GLACIALE – WHITEFIELD – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROLL, James (1)
Mostra Tutti

Plutone

Enciclopedia on line

Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli [...] minimo di 29,58 UA (al perielio) a un massimo di 49,19 UA (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 17°10′. Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 247,7 anni. Come Venere, P. ruota su sé stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] , poli celesti, sul prolungamento dell'asse di rotazione della Terra (linea dei poli terrestri); del sistema eclittico, poli dell'eclittica; del sistema galattico, poli della Via Lattea. Per il cambiamento di posizione dei poli celesti (precessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] 24 ore e il suo periodo orbitale è di circa 2 anni. L'asse di rotazione del pianeta forma, con il piano dell'eclittica, un angolo di circa 24° 30′, prossimo a quello della Terra; ciò significa che Marte presenta un ciclo di stagioni simile a quello ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] comune interpretazione, specificava: " la prima croce è formata dall'orizzonte con l'equatore, la seconda dall'orizzonte stesso con l'eclittica e la terza dall'orizzonte ancora con il coluro. Si tratta quindi di tre croci immaginarie aventi la linea ... Leggi Tutto

Venere

Enciclopedia on line

(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel [...] 107.400.000 km (al perielio) a un massimo di 109.000.000 km (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 3°23′. Il periodo di rivoluzione (anno sidereo) è 224,7 giorni. Il periodo di rivoluzione sinodico, vale a dire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

ASTROLABIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] dell'astrolabio ordinario su una retta del suo stesso piano; i punti indicati sul bastone indicano le divisioni dell'eclittica, le ascensioni rette e oblique, gli almucantarat, ecc., mentre fili attaccati al bastone servono a misurare gli angoli. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – INDICE DI RIFRAZIONE – PIANO DI PROIEZIONE – REGOLO CALCOLATORE – ASTRONOMIA SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

zodiacale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zodiacale zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] distribuite nello spazio interplanetario internamente all'or-bita terrestre, con una concentrazione maggiore sul piano dell'eclittica; la componente dovuta alla diffusione da parte di elettroni risulta diversamente polarizzata rispetto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

coluro

Enciclopedia Dantesca (1970)

coluro Giovanni Buti Renzo Bertagni È un cerchio massimo della sfera celeste che passa per i poli toccando i punti equinoziali (c. equinoziale) o i punti solstiziali (c. solstiziale). Il suo nome χόλουρος; [...] cade opportuno: non solo perché richiama l'equinozio, ma anche perché dei quattro cerchi comunemente proposti dagl'interpreti (equatore, eclittica, orizzonte, c. equinoziale) il c. è l'unico che fa - con l'equatore - un angolo sferico di 90°, ossia ... Leggi Tutto

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] ascensione retta e declinazione), il piano dell'equatore celeste; al sistema eclittico (coordinate: longitudine e latitudine eclittica), il piano dell'eclittica; al sistema galattico (coordinate: longitudine e latitudine galattica), il piano medio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
eclìttica
eclittica eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...
eclìttico
eclittico eclìttico (raro ecclìttico) agg. [dal lat. ecliptĭcus, gr. ἐκλειπτικός, der. di ἔκλειψις «eclissi»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’eclissi. 2. Che si riferisce all’eclittica (in questo senso anche eclitticale): coordinate e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali