CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] Gale), in Atti d. Accad. delle sc. di Torino, LVI (1920-21), pp. 107-119; Osservazioni di pianetini, in Astr. Nachr., CCXXV (1925), pp. 173-76; Eclisse totale di Luna del 1936, in Rend. d. Acc. d. scienze fis. e matem. di Napoli, VI (1936), pp. 7-9 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Pier Luigi Borgia. E che da questo punto di vista essi vedessero giusto, è dimostrato dalla inettitudine e dalla prevista rapida eclissi del B. alla morte dello zio pontefice. Eppure su di lui Callisto III, che lo considerava quasi un novello Cesare ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] al 1965 era giunto ai rilievi monocromi in amiantite, come La pista, per raggiungere poi il forte cromatismo dei Soli e delle Eclissi, come Soleil del 1969-70, Astroide del 1968, o Moon and world del 1971.
Il C. morì a Bresso, presso Milano, il ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] viscontea: lo troviamo ancora, solo come sottoscrittore di atti cancellereschi, senza conoscere le ragioni di una tale eclissi. Praticamente ci mancano sue notizie di qualche valore dal 1373 al 1394, anno della sua ultima sottoscrizione. Dato ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] , in figure e personaggi femminili. Partendo da una ridefinizione critica delle nozioni di "perdita del referente" e di "eclissi del senso", prodotte dal pensiero postmoderno, il G. riesamina lo stato e le vocazioni della ricerca teatrale, con l ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] juxta Tychonis hypotheses et coelo deductas observationes, 2 tomi, Patavii 1638 (è contenuta un'errata predizione di eclissi di sole, più volte rimproverata all'A.); Exactissimae coelestium motuum ephemerides ... ab anno 1641 ad annum 1700 ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V [1893], pp. 255-293).
Il L. si dedicò anche allo studio di eclissi, di comete e della cromosfera del Sole (Di un mezzo atto a rendere visibile tutta in una volta una immagine monocromatica completa ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Zanzibar, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, XXX (1908), parte I, pp. 1-34; L’eclisse totale di sole del 21 agosto 1914 osservata dalla missione italiana in Teodosia (Crimea). Osservazioni geofisiche diverse in connessione ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] reticenza degli storici veneziani nell’ammettere l’originario dominio di Bisanzio sulla loro città o anche con una momentanea eclissi dell’autorità esarcale, che a cavallo fra VII e VIII secolo pare vivere un momento molto difficile con la ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] di fra' Salimbene), come suoi assessori per lo svolgimento dell'ufficio podestarile.
All'inizio di febbraio del 1239 si verificò una eclissi di sole e fra' Salimbene ci narra un curioso aneddoto che può servire a comprendere la figura del C.: dopo l ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione...
eclissamento
eclissaménto s. m. [der. di eclissare], non com. – L’azione e l’effetto dell’eclissare o dell’eclissarsi, soprattutto negli usi fig.: l’e. di una responsabilità; l’e. del colpevole.